adorazione dei magi, Adorazione dei magi (dipinto, ciclo)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Sulla destra la Vergine seduta è avvolta in un'ampia veste, caratterizzata da un morbido e abbondante panneggio. Il capo è coperto da un pesante velo e caratterizzato dalla presenza di una aureola ben scorciata in prospettiva. La Vergine ha sul grembo il Bambino paffuto, il cui capo è coronato da un'aureola altrettanto ben scorciata. Gesù tiene qualcosa nella mano sinistra, probabilmente un cardellino, e si sporge tendendo in avanti il braccio destro verso il più anziano dei re, inginocchiato ai suoi piedi, e caratterizzato da barba e chioma fluenti. Insieme a lui, in piedi, gli altri due magi, uno dei quali (quello sulla sinistra del riquadro) reca in mano un'ampolla con la mirra. Tra la Vergine e i Magi si trova san Giuseppe che assiste alla scena sullo sfondo di un paesaggio notturno occupato da una struttura a capanna davanti alla quale campeggia la stella cometa.. Personaggi: Maria, Gesù Bambino, San Giuseppe, Melchiorre, Baldassarre, Gaspare, angeli. Oggetti: aureole, ampolla con mirra, capanna, stella
Lingua:
it
Soggetto:
Adorazione dei magi, adorazione dei magi
Formato:
UNR
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a secco
Data:
primo quarto XVI; 1504/00/00 post - 1518/00/00 ca
Copertura:
Abruzzo (AQ) - L'Aquila
Ambito geografico:
- L'Aquila (AQ), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00302093
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Capulli, Chiara, 2015; bibliografia specifica: Colasacco, Biancamaria: D'Alessandro, Lorenza, 2019; bibliografia specifica: Gioia Francesco, 2014; bibliografia specifica: Monopoli Rossella, 2017; bibliografia specifica: Rosa Mauro, 2008
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale