Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15367441@

Tecnica di realizzazione di coni e coppette edibili per il gelato con modellamento manuale, TECNICHE

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Evento

Categoria:

Beni immateriali della tradizione e del folklore

Il gelatiere è in piedi, di fronte a una piastra multipla per la cottura delle cialde (cialdiera) ad alimentazione elettrica. La piastra è posizionata sopra ad un tavolo. Sempre sul tavolo, alla sinistra del gelatiere vi sono una serie di accessori necessari per la lavorazione: un porta coni con alcuni coni già preparati impilati uno sull’altro, un vassoio, un modellatore per coni in legno a forma conica con impugnatura infilato in un supporto/custodia in metallo e pietra, uno stampo per coppette in legno, una ciotola con all’interno della pastella per la preparazione delle cialde. La pastella è stata precedentemente preparata dal gelatiere. Quest’ultimo indossa, solo alla mano sinistra, un guanto di cotone. Per creare i coni versa con un cucchiaio un po’ di pastella dalla ciotola al centro della piastra ben calda, la chiude, e dopo pochi secondi la cialda è pronta. Prende il modellatore in legno che ha una punta in ottone, con un rapido movimento dal basso verso l’alto con la punta stacca, scalza la cialda calda e con la mano sinistra la prende e l’appoggia su un tagliere in legno di fronte a lui. Velocemente, fino a che la cialda è ben malleabile, con un gesto deciso e fluido arrotola la cialda attorno al modellatore e lo infila nel contenitore in metallo e pietra. È un movimento simultaneo e coordinato di entrambe le mani. Ripete la stessa sequenza più volte a breve tempo di distanza l’una dall’altra, man mano che le cialde nella piastra sono pronte, con l’accortezza, quando estrae il modellatore di coni dal contenitore in pietra, di collocare il cono, ormai indurito nella forma voluta, nel porta coni, impilandoli man mano uno sull’altro. La ciotola con la pastella presenta una piccola asticella fissata trasversalmente che serve al gelatiere per pulire il cucchiaio dall’eccesso di pastella quando preleva il giusto quantitativo da versare. Man mano che esaurisce la pastella nella ciotola, la riempie con dell'altra che conserva in un contenitore più grande in un banco di fianco. Dopo aver preparato un certo numero di coni, alterna questa fase al modellamento delle coppette. In questo caso prende lo stampo in legno che è costituito da una parte convessa a forma cilindrica e corta, e una parte speculare inversa concava. Prende la cialda calda l’appoggia sulla parte concava e preme la cialda verso il basso con la parte convessa. In questo modo la cialda prende la forma di una coppetta. Anche questa operazione viene ripetuta diverse volte con l’accortezza, quando estrae la coppetta indurita, di collocarla sul porta coni o su un vassoio. Qualche volta, prende la cialda e con un coltello la taglia in quattro parti per creare delle specie di “cialdine” più piccole che possono essere utilizzate per le decorazioni. Alterna l’arrotolamento dei coni, allo stampo delle coppette, alla creazione di cialde più piccole fino a che non ha esaurito tutta la pastella a sua disposizione

Lingua:

it

Formato:

elementi minerali: Piastra multipla per cottura cialde; Modellatore coni in legno e suo supporto ; Stampo coppette in legno

Data:

2020/10/01

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00714309

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bosch, Piastra multipla per cottura cialde, per modellare coni e coppette edibili per il gelato, STRUMENTI E ACCESSORI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15365803@

consulta la scheda esterna
Immagine

Coppette, per servire il gelato, STRUMENTI E ACCESSORI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15351826@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vassoio, per servire le coppette di gelato, STRUMENTI E ACCESSORI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15353141@

consulta la scheda esterna
Immagine

Coni croccanti per gelato, coppette e bicchierini di biscotto ecc. Soc.Industrie Dolciarie Ed Affini I.D.E.A. A R.L.

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:san_dl_ACSMM_IMG-01290941

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link