Sicilia – vedute; Sicilia – architettura; Sicilia – archeologia; Sicilia – antropologia culturale; Sicilia – emigrazione (positivo)
Tipo:
positivo / cofanetto; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Cofanetto a forma di doppio libro in cartoncino con coste in legno, rivestito in pelle di tipo marocchino rosso. Le coste, identiche, hanno una doppia filettatura dorata che perimetra i riquadri con fregi dorati (corona di alloro), alternati alla titolazione “SICILY” e all'indicazione editoriale.
Lingua:
it
Soggetto:
Sicilia – vedute; Sicilia – architettura; Sicilia – archeologia; Sicilia – antropologia culturale; Sicilia – emigrazione, Il cofanetto raccoglie un reportage fotografico sulla Sicilia del primo Novecento che ripercorre le tappe del tradizionale Grand Tour: Palermo, Monreale, Segesta, Siracusa, Agrigento, Taormina e Messina; i soggetti ritratti si inseriscono in tre macro-categorie: vedute, archeologia, usi e costumi del popolo siciliano. Nello specifico, le stampe raffigurano templi, vedute, monumenti, Messina prima del terremoto del 1908, mezzi di trasporto (carretti siciliani, carri, bastimenti e vapori), emigranti in viaggio, scene di vita quotidiana e antichi mestieri (la mungitura per strada, l’acquisto del pane, un venditore ambulante di oggetti che contratta con i clienti, un venditore di fichi d’india, venditori di strada con gerla in spalla o a trascinare un carrettino di fronte la cattedrale, gente che passeggia a Palermo nell’elegante via Maqueda, contadini, donne alla fontana, lavandaie di Siracusa, piegatura del lenzuolo nel teatro di Siracusa, campieri con il fucile, cordai, fabbri ferrai)
Formato:
BN; cofanetto: cm; altezza: 20,2; larghezza: 16,5; spessore: 9,5
Materia e tecnica:
carta/ gelatina al bromuro d'argento
Data:
inizio XX; 1908/00/00 - 1908/00/00
Copertura:
Sicilia (PA) - Palermo
Ambito geografico:
Albergo dei poveri - Cricd - fototeca – fondo Pansini, Corso Calatafimi, 217 - Palermo (PA), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00384403 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Earle, E. W. (a cura di), 1979; bibliografia di confronto: Obiettivo europa, 1992; bibliografia di confronto: Fiorentino, G., 2007; bibliografia specifica: Anselmo, D. - La Cecla, F. - Lo Dico, D., 2008
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale