Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15410199@

telescopio, rifrattore

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Dollond, Peter, Dollond, Peter

Strumento costituito da un tubo ottico di legno mogano lungo 314 cm (8 piedi) e divisibile in due parti, che si uniscono a vite. In origine montava un obiettivo acromatico di 3 e ¾ pollici di apertura, dotato di un coperchio metallico. Il telescopio è assicurato al treppiede tramite una lunga asta a sezione triangolare, che grazie ad un meccanismo a manovella può scorrere sul piano verticale. In origine sembra fosse dotato di un’armatura metallica con manubri per regolare i movimenti fini verticali e orizzontali. La strumentazione ottica originale comprendeva due oculari celesti, un oculare terreste, un micrometro oculare e due coperchi di metallo a vite per chiudere le due parti del tubo una volta smontate

Lingua:

it

Formato:

legno di mogano; vetro; metallo, tubo ottico; tubo ottico (lunghezza; diametro: 314; 14 cm; cm)

Materia e tecnica:

legno di mogano; vetro; metallo, tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie

Data:

ultimo quarto XVIII; 1787 ca - 0000

Copertura:

Emilia-Romagna (BO) - Bologna

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00688090

Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Zuidervaart Huib - Cocquyt Tieme, The Early Development of the Achromatic Telescope Revisited, in Nuncius, 2018-06, Vol.33 (2), p.265-344; bibliografia specifica: Baiada Enrica - Bonoli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, pp. 132-134; bibliografia specifica: Baiada Enrica - Braccesi Alessandro, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano e della Specola dell'Istituto delle Scienze di Bologna dal 1702 al 1815, in Gli strumenti nella storia e nella filosofia della Scienza, a cura di G. Tarozzi, vol. 10, Bologna, Ist. Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna, 1983, p. 123

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Officina Liuzzi, Bologna; Officina Liuzzi, Bologna, telescopio, rifrattore

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15392753@

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinheil, Carl August von; Steinheil, Carl August von, telescopio, rifrattore

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15382864@

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinheil, Carl August von; Steinheil, Carl August von, telescopio, rifrattore

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15383516@

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinheil, Carl August von; Steinheil, Carl August von, telescopio, rifrattore

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15383521@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link