quadrante astronomico, mobile
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Mégnié, Pierre (costruttore), Mégnié, Pierre (costruttore)
Strumento formato da un arco metallico graduato verticale corrispondente a un quarto di cerchio di 97 cm di raggio. Al quadrante è associato un cannocchiale che scorre sul lembo graduato assieme a un nonio che consente di leggere il mezzo primo d'arco. Il piede in metallo conssite in quattro gambe munite di viti. Era presente in origine un circolo azimutale su cui lo strumento poteva ruotare
Lingua:
it
Formato:
ottone; ottone; vetro; metallo, quadrante (raggio: 97 cm)
Materia e tecnica:
ottone; ottone; vetro; metallo, tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie
Data:
ultimo quarto XVIII; 1786 ca - 0000
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00688092
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baiada Enrica - Bonoli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, p. 105; bibliografia specifica: Baiada Enrica - Braccesi Alessandro, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano e della Specola dell'Istituto delle Scienze di Bologna dal 1702 al 1815, in Gli strumenti nella storia e nella filosofia della Scienza, a cura di G. Tarozzi, vol. 10, Bologna, Ist. Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna, 1983, p. 125; bibliografia di corredo: Miotto E. - Tagliaferri G. - Tucci P., La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera, Milano, UNICOPLI, 1989, pp. 47, 112; bibliografia di confronto: P. Mégnié, quadrante mobile, Catalogo on line dell'Observatoire de Paris
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale