circolo meridiano
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ertel & Sohn (costruttore), Ertel & Sohn (costruttore)
Il cannocchiale è formato da due tubi di ottone saldati assieme a due perni tronco-conici orizzontali mediante un cubo di giuntura. L’asse orizzontale è allineato in est-ovest e il cannocchiale, ruotando, può muoversi solo lungo il meridiano. L'entità della rotazione è leggibile grazie a un cerchio in ottone graduato posto ad una delle estremità dell’asse. Quest'ultimo era fissato su quattro pilastri in granito, mentre sul pavimento erano poste delle rotaie, oggi perdute, che servivano alla macchina per l'inversione, grazie a cui lo strumento veniva sollevato dai suoi sostegni e ruotato attorno alla verticale in modo da portare ogni estremità dell'asse sull'appoggio opposto. Le osservazioni effettuate prima e dopo l'inversione consentivano di stimare l'entità di uno degli errori dello strumento. Il cannocchiale era dotato di due micrometri e quattro oculari celesti, nonché di una livella con relativo supporto a balestra per verificare l’orizzontalità dell’asse
Lingua:
it
Formato:
ottone; ferro; granito, telescopio; obiettivo; cerchio diviso (lunghezza; diametro; diametro: 136; 10; 68,5 cm; cm; cm)
Materia e tecnica:
ottone; ferro; granito, tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie
Data:
metà XIX; 1847 - 1847
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00688095
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baiada Enrica - Bonoli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, pp. 115-116; bibliografia di confronto: Miotto E. - Tagliaferri G. - Tucci P., La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera, Milano 1989, pp. 81-82
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale