Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15417538@

cannocchiale, astronomico

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Gilbert & Co (costruttore), Gilbert & Co (costruttore)

Cannocchiale di tipo astronomico a due tiraggi in ottone, con montatura in legno di mogano. In origine era fornito di una seconda montatura in tubo di cartone e legno di bosso, per renderlo più leggero

Lingua:

it

Formato:

ottone; vetro; legno di mogano, obiettivo (lunghezza; diametro: 78; 8 cm; cm)

Materia e tecnica:

ottone; vetro; legno di mogano, tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie

Data:

ultimo quarto XVIII; 1787 ca - 0000

Copertura:

Emilia-Romagna (BO) - Bologna

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00688098

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baiada Enrica - Bònoli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, p. 139; bibliografia specifica: Baiada Enrica - Braccesi Alessandro, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano e della Specola dell'Istituto delle Scienze di Bologna dal 1702 al 1815, in Gli strumenti nella storia e nella filosofia della Scienza, a cura di G. Tarozzi, vol. 10, Bologna, Ist. Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna, 1983, p. 124; bibliografia di confronto: Warner Deborah, Telescopes for Land and Sea, in Rittenhouse, 12, 1998, pp. 33-54

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Kepler Johannes (inventore; costruttore); Kepler Johannes (inventore); costruttore, Cannocchiale astronomico di Keplero (telescopio, di Keplero)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11865195@

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo astronomico - Orto botanico di Brera

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_4471

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Rochon Alexis-Marie (1741/ 1817) , cannocchiale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST060-00015

consulta la scheda esterna
Immagine

manifattura italiana, cannocchiale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST060-00033

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link