il martirio di sant'Agata, sant'Agata vergine e martire di Catania (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giovanni Tuccari, Giovanni Tuccari
l'affresco è collocato in posizione centrale della navata lungo la parete laterale di sinistra. Al di sotto di esso al posto dell'altare è presente una grada in legno intagliato, al di là della quale si trova la "sagrestia interna", luogo riservato al rito della professione monastica delle consacrate. L'affresco raffigura la scena del martirio della Santa vergine catanese avvenuto nel 251 d. c. sotto la sanguinosa persecuzione dei cristiani per opera dell'imperatore Decio. Sullo sfondo il paesaggio con il monumento e le due torri designa il luogo del martirio avvenuto secondo le fonti storiche tra l'anfiteatro romano e il pretorio vicino la chiesa di sant'Agata la vetere nel centro storico di Catania. Il personaggio seduto che osserva l'amputazione dei seni della vergine patrona di Catania probabilmente è Quinziano il "consularis". Secondo la narrazione del martirio al tempo di Decio governava Quinziano che spinto da passione verso Agata la fece arrestare accusandola di non volere accettare il culto idolatra pagano. La donna con la mano aperta verso la martire mostra un atteggiamento di supplica rivolto al console. I personaggi esecutori del martirio hanno in mano gli arnesi del supplizio e dietro a loro si intravedono delle figure barbute che indossano il saio con cappuccio tipico abbligliamento francescano. Agata martire rivolge lo sguardo al cielo dove sopra le nuvole un angelo che le porge la palma del martirio. Un anno dopo la sua sepoltura l'Etna con la sua eruzione minacciava di distruggere Catania e i cittadini si recarono al sepolcro della Santa e presero il velo che lo ricopriva lo opposero vicino la colata lavica e questa si fermò il cinque febbraio del 252 d. c
Lingua:
it
Soggetto:
sant'Agata vergine e martire di Catania, il martirio di sant'Agata
Formato:
UNR
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
prima metà XVIII; 1730 post - 1735 ante
Copertura:
Sicilia (CT) - Catania
Ambito geografico:
chiesa di san Benedetto, via dei Crociferi - Catania (CT), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00384615
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Salvatore Magrì, 2011; bibliografia specifica: Zito Gaetano, 2019
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale