fonografo
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
North American Phonograph Co. (costruttore), North American Phonograph Co. (costruttore)
Contenitore: Scatola rettangolare in legno di quercia con piastra in ghisa su cui, tramite dei fori, è possibile montare l’accessorio (tubolare sagomato in acciaio con tredici beccucci di uscita) che consente l’ascolto multiplo tramite auricolari. Sul lato sinistro presenta una rientranza dove è posto un cassettino con pomello per la raccolta del materiale prodotto dall’incisione del cilindro di cera. Non è previsto un coperchio. La macchina è dotata dei seguenti accessori: elemento tubolare in acciaio rettilineo con 6 beccucci di uscita e tubolare sagomato in acciaio con 13 beccucci di uscita; 5 auricolari in bakelite e 4 auricolari a padiglione con 3 tubi in gomma; moltiplicatori di uscite a raggiera in bakelite: da 6 uscite, da 8 uscite, uno metallico a corona a 15 uscite e uno a 5 uscite; 6 a 2 uscite; pennellino di ricambio, a setole metalliche, per la regolazione di velocità, frammenti di tubo un gomma. Motore: propulsione a sistema elettrico alimentato a batteria esterna da 2,5 volt posta sul lato destro della piastra in ghisa. Stabilizzatore di velocità a tre sfere, regolatore di velocità e freno. Sistema di riproduzione del suono: diaframma collegato all’accessorio tubolare con tredici becucci di uscita, in ciascuno vengono inseriti gli auricolari. Modalità d’uso: Fonografo con motore a sistema elettrico alimentato a batteria esterna da 2,5 volt posta sul lato destro della piastra in ghisa. L’alloggiamento del cilindro è provvisto di sistema di ritegno e bloccaggio del mandrino. Sollevare e spostare verso destra il supporto del diaframma, ruotare il braccetto di ritegno del mandrino ed inserire il cilindro, chiudere e bloccare il braccetto di ritegno, abbassare il diaframma in corrispondenza dell’inizio del solco inciso ed azionare la rotazione mediante la levetta di sblocco collocata vicino alla batteria nella parte destra della piastra in ghisa; regolare la velocità di rotazione mediante la leva metallica posta lateralmente a sinistra. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco a spirale inciso sul cilindro; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono. Questo è trasmesso e ascoltabile tramite gli auricolari acustici. La macchina svolge funzione sia di riproduttore che di incisore
Lingua:
it
Formato:
legno; ghisa; metallo; materiali vari; metallo; bachelite, altezzaxlunghezzaxlarghezza; altezzaxlunghezzaxlarghezza: 34x53x33; 34x53x33 cm; cm
Materia e tecnica:
legno; ghisa; metallo; materiali vari; metallo; bachelite, tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie
Data:
inizio XX; 1893 - 1909
Copertura:
Lazio (RM) - Roma
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01354496
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lopez, Massimiliano (a cura di), Analisi del patrimonio “museale” dell’ICBSA e ricostruzione della sua formazione storica (1938-2016), ICBSA, 2016; bibliografia specifica: History of the Cylinder Phonograph, “Library of Congress”. Consultato il 27/10/2022; bibliografia specifica: J.P.Jr Kurdyla, When Music Was Magic: History, Phonographs and Gramophones from 1879 to 1939 (Quando Musica Era Magia: Storia, Fonografi e Grammofoni dal 1879 al 1939 ed bilingue italiano/inglese), Padova, s.n., 1987, p.9 - 39; bibliografia specifica: C. Proudfoot, Fonografi e grammofoni: guida per il collezionista, Milano, Silvana editore, 1980, p.8 - 23; bibliografia specifica: E.L. Reiss (a cura di), The complete talking machine: a collector’s guide to antique phonographs., III edition, Sonoram publishing, Chandler, Arizona, 1986 (1998), p.123 - 136; bibliografia specifica: W.L. Welch L.B.S. Burt, From Tinfoil to Stereo: the Acoustic Years of the Recording Industry 1877-1929, Gainesville, FL, University Press of Florida, 1994, p.72 - 79; bibliografia specifica: F. Hoffmann (a cura di), Encyclopedia of Recorded Sound, vol. 1, Londra, Routledge, 2005, p.355 - 359
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale