Cerere, Cerere (scultura, pendant)
Tipo:
scultura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Scultura a dimensione quasi naturale di figura stante, poggiante su basamento a ottagono irregolare, con patine originali generalmente conservate. La giovane Dea si presenta recante tra le mani una spiga di grano e altresì indossando sul capo, sui capelli intrecciati, una corona di spighe di grano. La posa delle gambe si produce nell'elegante torsione del ginocchio sinistro verso l'interno, con il piede che poggia al terreno le sole falangi. Sullo spazio lasciato libero dal piede sinistro è una alta urna sulla quale si alza un serpente, e che contiene delle teste di papavero.. Divinità: Cerere. Attributi (Cerere) papaveri; spiga di grano; coronna ddi spighe; serpente
Lingua:
it
Soggetto:
Cerere, Cerere
Formato:
cm, altezza: 125; larghezza: 45; profondità 20
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione
Data:
XX; 1941 - 1941 ca
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Forlì
Ambito geografico:
Palazzo della Residenza della Cassa dei Risparmi di Forlì, - Forlì (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00686850
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Tramonti U. [a cura di], 2006; bibliografia di confronto: Sirigatti C., 2012; bibliografia di confronto: Corsani S., 1975; bibliografia di confronto: Sirigatti C., 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale