Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15431761@

scena di battaglia tra cavalieri e fanti con motivi decorativi geometrici e vegetali (coppa, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

coppa; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Fondo con piede umbonato, corpo emisferico basso e profondo, bordo ingrossato e ribattuto a sezione triangolare. Impasto fine di colore nocciola chiaro; smalto bianco grigiastro. Decorazione in azzurro turchino, giallo, arancio, verde e bruno manganese. Al centro del cavo, scena di battaglia tra cavalieri e fanti: in primo piano, due fanti giacciono a terra; arretrati a destra i cavalieri sono sui loro destrieri e dietro di loro alcune lance indicano la presenza dell'esercito; in fondo a sinistra altri cavalieri sono di spalle. Tutto attorno, cornice con elementi geometrici circolari o romboidali. Sul verso, decorazione con motivi "a raffaellesche" caratterizzati da intrecci di foglie e teste femminili entro tralci vegetali. . SOGGETTI PROFANI: BATTAGLIA. FIGURE: CAVALIERI; FANTI. ANIMALI: CAVALLI. ARMI: LANCE; SCUDI; ELMI. DECORAZIONI: ELEMENTI GEOMETRICI E VEGETALI

Lingua:

it

Soggetto:

scena di battaglia tra cavalieri e fanti con motivi decorativi geometrici e vegetali

Formato:

cm, altezza: 11,8; varie: diametro fondo 11; diametro orlo 29

Materia e tecnica:

maiolica

Data:

inizio XVIII; 1701 - 1710

Copertura:

Puglia (BA) - Bari

Ambito geografico:

- Bari (BA), Puglia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Puglia

Identificatore: 16 00366301

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Hampel Fine Art Auctions Munich, 2013; bibliografia di confronto: Riccardi R. , 2015; bibliografia specifica: Tempesta A. L. , 2018; bibliografia di confronto: Annibaldis G. , 2019; bibliografia di confronto: Pasqualetti Johnson C. , 2019

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Falcone Aniello, Battaglia tra fanti e cavalieri

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6677

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Duranti Fortunato (1787/ 1863) , battaglia tra fanti e cavalieri

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_4793

consulta la scheda esterna
Immagine

Duranti Fortunato; Duranti Fortunato, battaglia tra fanti e cavalieri (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2950859@

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola veneta, Battaglia tra fanti e cavalieri presso un ponte

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_D0090-00240

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link