personificazione della Giustizia (statua, elemento d'insieme)
Tipo:
statua; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giovanni Pisano, Giovanni Pisano
Statua a tuttotondo in origine policroma, finita anche nella parte posteriore e ricavata da un blocco unico di marmo apuano. Rappresenta la personificazione della Giustizia: figura femminile coronata con spada nella mano destra e cartiglio iscritto nella sinistra (che evoca la giustizia imperiale "derivata direttamente dalla liturgia dell'incoronazione", Medica 2021). Una bilancia a sottile rilievo, simbolo di equità, è scolpita sulla veste che copre il petto, mentre un soggolo le nasconde il collo, secondo i dettami della moda germanica dell'epoca (la stessa regina Margherita nell'Elevatio corporis presenta un soggolo della medesima foggia).. Personificazione: Giustizia (figura femminile). Attributi: spada; bilancia; cartiglio; corona
Lingua:
it
Soggetto:
personificazione della Giustizia
Formato:
cm, altezza: 102,5
Materia e tecnica:
marmo bianco apuano/ scultura
Data:
XIV; 1313 ca - 1314 ca
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
Palazzo Spinola di Pellicceria - Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, Piazza di Pellicceria, 1 - Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00377319
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Torriti P., 1960 (XI); bibliografia specifica: Marcenaro C., 1961 (XII); bibliografia specifica: Seidel M. (a cura di), 1987; bibliografia specifica: Di Fabio C., 2001; bibliografia specifica: Simonetti F./ Zanelli G. (a cura di), 2002; bibliografia specifica: Di Fabio C., 2008; bibliografia specifica: Di Fabio C., 2009; bibliografia specifica: Di Fabio C., 2010-2011; bibliografia specifica: Paolozzi Strozzi B./ Bormand M. (a cura di), 2013; bibliografia specifica: Zanelli G. (a cura di), 2017; bibliografia specifica: Medica M. (a cura di), 2021
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale