galvanometro a bobina mobile, Deprez- D'Arsonval
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Deprez, Marcel; D'Arsonval, Jacques-Arséne; Carpentier, Jules (ingegnere; professore; ingegnere), Deprez, Marcel (ingegnere), D'Arsonval, Jacques-Arséne (professore), Carpentier, Jules (ingegnere)
Il galvanometro è inserito all’interno di un cilindro trasparente che poggia su una base circolare di legno munita di tre viti calanti. Un sottile filo conduttore è avvolto su un telaio rettangolare sospeso mediante due fili metallici verticali. Attraverso i due fili di sospensione, che sono collegati ai morsetti fissati sulla base del galvanometro, circola la corrente da misurare. Il filo superiore è fissato ad una colonnina ricurva in ottone, il filo inferiore è collegato ad una molla metallica. La posizione della molla è regolabile mediante una vite, in modo da variare la tensione dei fili di sospensione e quindi la sensibilità dello strumento. Sul filo superiore è fissato uno specchio per la lettura delle deviazioni osservabile attraverso una finestra circolare presente nell’involucro dello strumento. Il circuito mobile, la cui posizione iniziale può regolarsi mediante la vite posta sulla sommità dello strumento, può ruotare tra le espansioni polari del magnete permanente fisso, realizzato in acciaio a forma di ferro di cavallo. Il campo magnetico è reso più intenso da un cilindro di ferro dolce posto dentro la bobina. In tal modo l’effetto del campo magnetico terrestre risulta trascurabile. Un indice solidale con la bobina mobile consente la misura delle deviazioni. Una scala graduata 60 – 0 – 60 è incollata sull’involucro cilindrico dello strumento. Una livella a bolla, sulla base, consente il posizionamento orizzontale
Lingua:
it
Formato:
materiali vari, intero bene (altezzaxlunghezzaxlarghezza: 31x23x23 cm)
Materia e tecnica:
materiali vari, tecniche varie
Data:
ultimo quarto XIX
Copertura:
Sicilia (PA) - Palermo
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00383227
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Battelli A. - Battelli F., Ricerche di elettricità in medicina, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1898
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale