Ritratto di Antonio Filippo Lombardi (dipinto, coppia)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Vaymer, Gio Enrico, Vaymer, Gio Enrico
Tela di formato ovale a sviluppo verticale. Ritratto del marchese Antonio Filippo Lombardi a grandezza naturale, rappresentato a mezza figura. Accuratamente abbigliato con una lussuosa marsina in velluto rosso dai risvolti in pelliccia, il nobile mostra uno spadino che nasconde in parte con la mano sinistra. A partire dal blasone famigliare dipinto sul margine sinistro della tela, inizia la lunga iscrizione latina postuma, composta su due righe.. Personaggi storici: Antonio Filippo Lombardi. Attributi: marsina in velluto rosso; parrucca; spadino. Simboli: stemma gentilizio della famiglia Lombardi
Lingua:
it
Soggetto:
Ritratto di Antonio Filippo Lombardi
Formato:
cm, altezza: 104,5; larghezza: 79,5; varie: altezza massima con cornice cm 130; larghezza massima con cornice cm 105
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
fine/ inizio XVII/ XVIII; 1691 ca - 1710 ca
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
Palazzo Spinola di Pellicceria - Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, Piazza di Pellicceria, 1 - Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00377332
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Sanguineti D., 1999; bibliografia di confronto: Sanguineti D. , 2011; bibliografia specifica: Guerrini A./ Zanelli G. (a cura di), 2022
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale