Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15487351@

Negazione dell'apostolo Pietro (affresco, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

affresco; image

Category:

Visual art works

Author:

Ignoto, Ignoto

L'affresco che occupa la vela sinistra del catino absidale raffigura la Negazione di San Pietro. La scena si snoda davanti la porta del cortile del palazzo del Sommo sacerdote. Pietro, seduto, si scalda davanti ad un braciere acceso. Incrocia lo sguardo di Caifa che lo indica con l'indice della mano destra. Anche un soldato con l'armatura, la lancia e la spada, lo indica. L'apostolo è accusato di essere discepolo di Gesù, ma lui, con l'aria stupita nega di conoscerlo per paura di essere arrestato dai soldati che hanno fermato il suo Maestro. Il gallo raffigurato (simbolo di positività e di luce), ricorda il passo del Vangelo in cui Gesù sul monte degli Ulivi, rivolgendosi a Pietro, gli dice che lui lo rinnegherà. Nella parte centrale dell'abside, una grande formella in stucco che racchiude il monogramma di Maria, presenta una decorazione di puttini e girali circondata da raggiera; da essa si dipartono i bracci che delimitano le vele impreziosite da volute terminanti con tralci vegetali.. Personaggi: Pietro; Caifa; soldato. Oggetti: braciere; lancia; spada. Animali: gallo. Elementi architettonici

Language:

it

Subject:

Negazione dell'apostolo Pietro

Format:

UNR

Material and technique:

intonaco/ pittura

Date:

seconda metà XVIII; 1751 post - 1800 ca

Coverage:

Sicilia (SR) - Siracusa

Spatial coverage:

San Francesco all'Immacolata, Piazza Corpaci, 5 - Siracusa (SR), Sicilia - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Sicilia

Identifier: 19 00384589

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Il Popolo, Il primato pastorale dell'apostolo Pietro

Istituto Sturzo
Item_34775055

see the resource on external website
Immagine

Culto e Cultura in Abruzzo - Il Cammino dell'Apostolo Tommaso

Redazione CulturaItalia
portalesegnala:portalesegnala_0002419.html

see website
Immagine

Barrett, Charles K., ��La ��teologia di san Paolo : introduzione al pensiero dell'apostolo / C. K. Barrett

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

see the resource on external website
Immagine

Scorzia, Francesco1585-1629, Ristretto della santa vita dell'apostolo dell'Indie S. Francesco Xauerio della Compagnia di Gies��.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link