Chiesa del Monastero delle Sante Caterina e Barbara (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Bibiena Francesco, Bibiena Francesco
Chiesa a pianta centrale, cupolata con decorazioni a stucco tardo-settecentesche. L’altare è situato ad una quota leggermente superiore rispetto al resto degli ambienti, coperto da una volta a botte. La cantoria è situata sopra la porta di ingresso ed è formata da struttura lingea. Le lesene, agli spigoli interni della chiesa sono di ordine corinzio. Alla sinistra della porta d’ingresso, vi è la Sacrestia, mentre nella retroparte della chiesa vi è l’oratorio; un ambiente a pianta quadrata che prende luce da due finestroni rettangolari. Esternamente la facciata presenta tre porte d’accesso, quella centrale, la principale, è più alta. Sopra la porta di accesso vi è un finestrone che illumina direttamente sopra la cantoria, ed inoltre, più in basso, vi sono due finestre elissoidali. Inoltre, sulla facciata, fino alla sommità della porta d’ingresso, vi sono i mattoni disposti su due file sfalsate; questo sta a significare che la chiesa doveva essere rivestita da lastre marmoree. La copertura, sulla facciata, presenta un tetto a capanna, mentre centralmente sulla chiesa, vi è un tamburo ottagonale di lati di due dimensioni con finestre elissoidali nei lati più lunghi; ancora più sopra vi è la lanterna, anche questa ottagonale, ma con lati regolari e quattro finestre rettangolari a lati alterni. Il campanile è posizionato lateralmente anche questo in muratura di mattoni a vista, ed è a pianta quadrata. La copertura dell’oratorio è, come le altre, a falde con manto di coppi. La chiesa è lateralmente affiancata, al convento delle suore a sinistra, ad abitazioni a destra
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa del Monastero delle Sante Caterina e Barbara
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mattoni a vista); strutture di orizzontamento: cupola; coperture: a tetto (a falde con manto di coppi, struttura portante lignea ); scale: rampa (muratura); pavimenti: in marmo; in grès; elementi decorativi: stucchi (tardo settecentesco)
Data:
intero bene (XVII - XVIII); intero bene (XIX , 1856/00/00 - XIX, 1860/00/00)
Copertura:
Emilia-Romagna (RN) - Santarcangelo di Romagna
Ambito geografico:
Via dei Signori - Santarcangelo di Romagna (RN), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00305878
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Franceschini, L.E., 1973
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale