Castello Malatestiano di Sorrivoli (castello, parrocchiale)
Tipo:
castello; image
Categoria:
Beni architettonici
La pianta della Rocca è simile ad un rettangolo leggermente schiacciato con una propaggine a forma di cuore che si allunga in direzione Nord-Ovest a faggia di bastione alquanto ribassata di quota: in questo elemento si notano due bastioncini ovoidali muniti di cannoniere. Si accede al castello attraverso un ponte in muratura posto sull'alto Nord che ha sostituito un ponte levatoio sul fossato di cui resta invece intatto l'apparato a sporgere. Il fortilizio, così come oggi ci appare risale al periodo malatestiano anche se la famiglia Roverella lo modificò notevolmente per ridurlo a residenza; ed è proprio il lato settentrionale l'unico trasformato mentre i restanti tre lati sono costituiti da alte murature, che contengono il terrapieno avente negli angoli torrioni a base quadrangolare e ampia mente scarpati. All'interno della corte troneggia un alto maschio privo di merlatura alla stregua del cortile. I sotterrai che si trovano al di sotto della parete Nord sono ampi ambienti voltati a botte adibiti, fino al secolo XVI, a scuderie
Lingua:
it
Soggetto:
Castello Malatestiano di Sorrivoli
Formato:
strutture verticali: laterizio; sasso; pietra; strutture di orizzontamento: solaio; volta; volta; volta (a botte; a padiglione; a vela); coperture: a falde con manto di coppi, capriate ; pavimenti: in cotto; mattonelle di graniglia
Data:
intero bene (XIII , 1237/00/00 - XX metà)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Roncofreddo
Ambito geografico:
Via del Castello, 15 - Roncofreddo (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00305672
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale