Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15549501@

Palazo Docci (palazzo)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

palazzo; image

Category:

Architectural Heritage

L’edificio è in abbandono e si trova adiacente alla zona di Via dei Nobili in cui è avvenuto il crollo delle grotte tufacee. Il portale d’ingresso è in pietra con conci bugnati e imposte sottolineate da due conci più grandi e con inciso le parole “OSTIUM ANNO” (a sinistra) “NON OSTIUM / 1639” (a destra). Al centro vi è uno stemma in pietra con cinque stelle sormontato dal simbolo che potrebbe rappresentare una tiara pontificia. La prima sala ha un soffitto con volta in cannicciato ribassata con unghie ai bordi. Sulla destra una scala a doppia rampa ha gradini in cotto e ringhiera in legno con colonnine. La stanza a fronte della scala ha un camino con ghiera in marmo. I pavimenti sono in cotto. I palazzo si sviluppa con un’altra ala anche su via Pio Massani e presenta notevoli elementi: una porta in noce con bugne e chiavistelli in stile barocco; alcuni serramenti originali; due sale con volta ribassata decorate a grottesche. Le sale proseguono in enfilade ma sono in pessimo stato di conservazione: una ha la volta crollata e presenta due porte murate con cornice in stucco barocca; una sala, forse l’alcova, è divisa in due parti da una parete decorata con stucchi, conchiglie e mascheroni. Il soffitto è piano ed ha al centro un riquadro con cornice

Language:

it

Subject:

Palazo Docci

Format:

strutture verticali: laterizio; strutture di orizzontamento: solaio; finta volta (ribassata)

Date:

intero bene (XVII , 1639/00/00 ca - XVII)

Coverage:

Emilia-Romagna (RN) - Santarcangelo di Romagna

Spatial coverage:

Via dei Nobili, 5 - Santarcangelo di Romagna (RN), Emilia-Romagna - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identifier: 08 00305870

Rights

Rights: proprietà Ente pubblico territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Vendrasco Luigi; Tosoni Antonio; Vendrasco Luigi; Tosoni Antonio, Palazo Ducale (disegno architettonico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15987337@

see the resource on external website
Immagine

stemma gentilizio della famiglia Docci (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5293911@

see the resource on external website
Immagine

Alinari, Fratelli, Young St. John the Baptist, statue by Domenico Pieratti, in the Palazo Bargagli, Florence

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:92871-fotografie

see the resource on external website
Immagine

GABINIO MARIO, TORINO/ DUOMO (S.GIOVANNI). TORINO/ DUOMO, PIAZZA SAN GIOVANNI, VEDUTA DELLA PIAZZA DA OVEST CON PALAZZO REALE, IL DUOMO E PALAZO CHIABLESE VISTO DI SCORCIO

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:2536

Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link