Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15552734@

Crocifissione con i Santi Francesco d'Assisi, Maria Maddalena e Carlo Borromeo, Crocifissione ; San Francesco d'Assisi; San Carlo Borromeo; Maria Maddalena (dipinto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bedeschini Cesare, Bedeschini Giovanni Battista, Bedeschini Cesare, Bedeschini Giovanni Battista

Il dipinto proviene dalla Chiesa intitolata alla Madonna dell’Assunta o di Fantuccio, annessa al complesso conventuale dei Frati Minori Cappuccini di Ofena, ordine monastico nato dall’Osservanza, riconosciuto nel 1528 e presente in Abruzzo dal 1540, anno di fondazione del primo convento all'Aquila. La tela, originariamente collocata su un altare posto lungo il fianco destro dell'edificio e intitolato al Crocifisso, venne trafugata dopo il sisma del 2009 e recuperata dai Carabinieri il 2 giugno 2016. Padre Filippo da Tussio ne "I frati cappuccini della provincia monastica degli Abruzzi", Sorrento 1880, p. 27, descrivendo la chiesa cita “vari pregevoli quadri del Bedeschini” riferendosi, con ogni probabilità, oltre ad opere di cui non abbiamo più notizia, anche al dipinto ad olio su tela raffigurante Cristo crocifisso tra i Santi Francesco d'Assisi, Maddalena e Carlo Borromeo. In realtà il dipinto potrebbe essere assegnato, in via precauzionale, non alla mano esclusiva di Giulio Cesare Bedeschini, quanto piuttosto all’esito di un'esecuzione a quattro mani, nella quale verosimilmente potrebbe essere stato coinvolto il fratello Giovanni Battista Bedeschini, forse maggiore d'età di Cesare ma sopravvissuto a lungo al cadetto. Di Giovanni Battista, ricordato dalle principali fonti storico-artistiche abruzzesi (Leosini, Bindi), non si conoscono opere firmate, ma dovette collaborare strettamente con il congiunto, replicandone in alcuni casi le invenzioni, tra cui ad esempio la rinomata serie dei quattro Santi protettori dell'Aquila, ripetuta a volte pedissequamente e in altri casi con lievi differenze ravvisabili nei dettagli, oppure la Madonna del latte già nella sagrestia della Cattedrale di San Massimo, di cui si conoscono una copia e una variante con l'aggiunta dei Santi Francesco e Caterina da Siena, entrambe conservate nel convento di Sant'Amico. L'opera di Ofena, in particolare, sembra rielaborare nella figura di San Francesco dolente ai piedi della croce l'immagine del Poverello d'Assisi che compare in primo piano nel dipinto su tela raffigurante San Francesco in estasi che adora la Vergine, Cristo e San Pietro (Visione di San Francesco d'Assisi) proveniente dal soppresso convento dei Padri Cappuccini di San Michele Arcangelo (opera trasferita dal 1920 nel convento cappuccino di Santa Chiara, ove è tuttora conservata), in cui Bedeschini riprese quasi letteralmente il San Francesco che riceve le stimmate eseguito nel 1596 da Ludovico Cardi detto il Cigoli (nella cui bottega fiorentina Cesare Bedeschini probabilmente si formò), oggi di proprietà della Galleria degli Uffizi. Non si può escludere, infine, che si tratti di uno dei tanti prodotti della bottega che dominò il panorama artistico aquilano per molti decenni considerando il fatto che, a partire dalla metà del secolo XVII, l'illustre tradizione familiare sarebbe stata portata avanti dal figlio di Giulio Cesare, Francesco, che tenne il campo anche come architetto e disegnatore, e che la continuità dei modelli bedeschiniani fu inoltre assicurata e proseguita per una generazione ancora, rappresentata da Carlantonio Bedeschini, figlio di Francesco e nipote di Giulio Cesare.. Personaggi: Cristo, Maria Maddalena, San Francesco, Carlo Borromeo

Lingua:

it

Soggetto:

Crocifissione ; San Francesco d'Assisi; San Carlo Borromeo; Maria Maddalena, Crocifissione con i Santi Francesco d'Assisi, Maria Maddalena e Carlo Borromeo

Formato:

cm, altezza: 210; larghezza: 135

Materia e tecnica:

tela/ pittura

Data:

inizio XVII; 1600 ca - 1630 ca

Copertura:

Abruzzo (AQ) - Ofena

Ambito geografico:

San Pietro in Cryptis, Via Savoia, 67025 Ofena AQ - Ofena (AQ), Abruzzo - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Abruzzo

Identificatore: 13 00308138

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

crocifissione di Cristo con San Francesco d'Assisi, San Carlo Borromeo, Santa Maria Maddalena e angioletti con simboli della passione (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2108933@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricci Camillo; Ricci Camillo, crocifissione di Cristo con la Madonna, Santa Maria Maddalena, San Francesco d'Assisi, San Carlo Borromeo e San Giovanni Evangelista (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4051127@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Francesco d'Assisi e San Carlo Borromeo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4071000@

consulta la scheda esterna
Immagine

crocifissione di Cristo con San Francesco d'Assisi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3709490@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link