Chiesa dell'Incoronata (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La facciata, modellata su un disegno di G. L. Vanvitelli, è scandita da lesene lisce con capitelli corinzi che sorreggono la trabeazione con decorazione a dentelli; il portale d'ingresso, inquadrato da un protiro con colonne, capitelli corinzi e timpano triangolare, è a tutto sesto con concio di chiave a voluta. E' affiancato sui due lati da nicchie. Il coronamento è realizzato con balaustra e timpano triangolare in posizione centrale. All'interno l'edificio, a due navate, presenta una scalinata a due rampe d'accesso all'altare; i dipinti, le statue e gli arredi sono risalenti al XVIII secolo. Si registra la presenza di ambienti sottoposti al piano di calpestio
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa dell'Incoronata
Formato:
strutture verticali: parete; parete (in muratura a ricorsi regolari, mattoni pieni; pietra lavorata), intero bene; facciata; coperture: a tetto (a capanna), intero bene; scale: a tenaglia, interna; elementi decorativi: lesene; protiro; portale; bugnato liscio; lesene; cimase (capitelli corinzi; colonne; capitelli corinzi; trabeazione modanata; decorazione a dentelli; timpano triangolare; arco a tutto sesto; concio di chiave con voluta, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; navate; navate, esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna
Data:
intero bene (XV , 1400/00/00 - XIX, 1899/00/00); intero bene (XIX , 1879/00/00 - XIX, 1879/00/00)
Copertura:
Puglia (FG) - Ascoli Satriano
Ambito geografico:
Via Santa Maria del Popolo - Ascoli Satriano (FG), Puglia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00114541
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale