Palazzo Della Posta (palazzo)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio si sviluppa su tre livelli ed è a pianta quadrangolare con corte interna, nella quale è presente una scalinata d'accesso ai piani superiori in posizione centrale; è costruito in muratura, a blocchi, con l'impiego del tufo, ed è interamente coperto da tetto a capanna. Il prospetto principale presenta, al piano terra, il grande portale d'ingresso principale, ad arco a tutto sesto, definito da cornice in pietra decorata da bugne a punta di diamante e di forma circolare; questo è affiancato da altri accessi minori. Al primo piano sono presenti due balconi dal profilo mistilineo che servono porte-finestre connotate dalla presenza di frontespizi mistilinei e di forma triangolare, che racchiudono conchiglie litiche nello spazio frontonale. Sullo stesso livello, in asse con il portone, in corrispondenza del timpano che sovrasta il balcone, è presente uno stemma a forma di scudo sormontato da corone, probabilmente appartenente al marito di Giulia Della Posta. Il livello superiore è caratterizzato dalla presenza di tre balconi di forma rettangolare che servono porte- finestre ad architrave semplice
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Della Posta
Formato:
strutture verticali: in muratura a blocchi, tufo, intero bene; strutture di orizzontamento: volta; solai (a botte), androne; intero bene; coperture: a tetto (a capanna), intero bene; scale: scala (d'accesso), nella corte interna; elementi decorativi: apertura; frontespizio con stemma; conchiglie litiche; portale; balcone; cornicione (cornice modanata; timpano mistilineo; timpano triangolare; arco a tutto sesto; bugne a punta di diamante; bugne di forma circolare; soglia mistilinea, modanata; su mensola; cornice modanata, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; p. 1, in asse con il portone, apertura sull'arco; p. 1, aperture; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma, p. 1, in asse con il portone su via Le Maestre
Data:
palazzo (XVII seconda metà, 1680/00/00 - XVII seconda metà, 1680/00/00); palazzo (XVIII inizio, 1707/02/28 - XVIII inizio, 1707/02/28); palazzo (XVIII metà, 1747/05/25 - XVIII metà, 1747/05/25); palazzo (XVIII metà, 1753/10/27 - XVIII metà, 1753/10/27); palazzo (XVIII - XIX); palazzo (XX prima metà, 1911/00/00 - XX prima metà, 1911/00/00)
Copertura:
Puglia (FG) - Foggia
Ambito geografico:
Via Le Maestre - Foggia (FG), Puglia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00033255
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale