Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15563787@

abside, abside (Abside, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

Abside; image

Category:

Visual art works

La chiesa di San Pietro in Cryptis, a una sola navata, si conclude con un'abside semicircolare leggermente disassata e non esattamente collocata al centro della parete di fondo. Nella parte bassa, è addossato l'altare maggiore della chiesa, a cassa, con cornice modanata. Nel registro inferiore si trovano la Vergine in trono con il Bambino e quattro santi: Giovanni Battista, Pietro, Paolo e un santo non identificato. Nel registro superiore, corrispondente al catino absidale, si osserva la grande figura del Cristo benedicente, anch'esso seduto in trono, tra angeli. I due registri risultano divisi tra di loro e delineati da fasce geometriche policrome arricchite da motivi pseudo-cosmateschi. L’attuale configurazione dell’abside si deve alla sua riscoperta avvenuta nei primi anni Ottanta ad opera dei tecnici della Soprintendenza. Un altare barocco la copriva quasi interamente, lasciando visibile il solo catino absidale e nascondendone la decorazione ad affresco. La chiesa era rimasta sino a quel momento sprovvista della copertura e la navata era soggetta alle intemperie, che avevano indotto un avanzato degrado. In un primo intervento di restauro intrapreso dalla Soprintendenza (1995) si dotò l’edificio di una copertura lignea con capriate e tavolato a vista, preservando cosi l’interno da ulteriore deterioramento. A seguito del sisma del 2009 e forse anche a causa dell’ulteriore e più recente sisma del 2016, alle situazioni di degrado già presenti nell’edifico si sommavano nuovi dissesti, rendendo necessaria una nuova campagna di restauro, promossa dalla Soprintendenza, conclusa nel 2019.. Personaggi: Cristo; Angeli; Vergine; Bambino; San Giovanni Battista; San Pietro; San PaoloOggetti: Trono; Cuscino; Volume;Chiavi; Spada, Cartiglio; Libro

Language:

it

Subject:

abside, abside

Format:

cm, altezza: 348; larghezza: 170

Material and technique:

intonaco/ pittura a fresco; pietra

Date:

XIV-XV; 1380 ca - 1420 ca

Coverage:

Abruzzo (AQ) - Ofena

Spatial coverage:

San Pietro in Cryptis, Via Savoia, 67025 Ofena AQ - Ofena (AQ), Abruzzo - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Abruzzo

Identifier: 13 00308176

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Di Marcello Stefania, Fagiani Debora, Piovanello Valerio, Tasso Letizia, 2022

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Carbonati Antonio; Carbonati Antonio; Carbonati Antonio; Carbonati Antonio; Carbonati Antonio; Carbonati Antonio, Veduta di Milano: abside del Duomo (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11348169@

see the resource on external website
Immagine

Muzzi Antonio; Muzzi Antonio, scorcio del fianco e dell'abside del duomo di Fiesole (disegno, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8351915@

see the resource on external website
Immagine

manipolo, elemento d'insieme

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13213252@

see the resource on external website
Immagine

dalmatica, elemento d'insieme

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13216280@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link