Chiesa e Oratorio del Suffragio (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Tondani Giacomo, Tondani Giacomo
L'oratorio è costruito in mattoni a vista. La facciata presenta 4 lesene sovrastate da un cornicione a profilo sagomato. Sopra di esso ci sono due volute con due colonnine terminali. Alla sommità un arco cieco a sesto ribassato. Ha una grande navata centrale con due piccole laterali cui si accede attraverso due archi a sesto ribassato e quattro porte con architravi. Una trabeazione, sorretta da capitelli, corre lungo tutto il perimetro. All'altare maggiore si trova una pala, grande, di Giuseppe Marchesi, detto il Sansone, (1699 1771), con cornice lignea ad arabeschi entro un grande pagiglione su tela con angiolini, cordoni e nappe di Giacomo Tondani (scuola bolognese del settecento). La cantoria è a struttura lignea verniciata. La balaustra della cantoria è decorata con cornici e motivi ornamentali in rilievo tra i quali una maschera intagliata. Entrando a destra è collocato il pulpito. Otto finestre in alto illuminano l'interno
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa e Oratorio del Suffragio
Formato:
strutture verticali: mattoni a vista; strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; a sesto ribassato); coperture: a falde con manto di coppi; pavimenti: in cemento; elementi decorativi: trabeazione; lesena; trabeazione; capitelli; dipinti, esterno; esterno; interno; interno; interno; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; lapide
Data:
intero bene (XVIII , 1779/00/00 - XX)
Copertura:
Emilia-Romagna (RN) - Verucchio
Ambito geografico:
Via San Francesco - Verucchio (RN), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00305904
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Matteini, N., 1978; bibliografia specifica: Pecci, G., 1954; bibliografia specifica: Pecci, G., 1930; bibliografia specifica: Tonini, L./ Tonini, C., 1926
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale