Torre costiera dell’Isola Rossa (torre, costiera)
Tipo:
torre; image
Categoria:
Beni architettonici
Dal punto di vista tipologico-costruttivo, la Torre dell’Isola Rossa è di pianta circolare con sensibile rastrematura sull’alzato, approssimandosi al “tronco di cono”; si eleva fino a 13,90 metri rispetto al piano di campagna. La circonferenza è di circa 47 metri alla base e 44 metri in sommità (con relativo diametro di 15 metri al piede e 14 metri al coronamento superiore). La struttura statica dell’edificio è impostata sul forte spessore murario, come tipico delle torri con funzione di difesa pesante, con ulteriore rinforzo strutturale dato dal grande pilastro centrale. Dai documenti storici si rileva che per la realizzazione venne utilizzata pietra calcarea proveniente dal vicino Monte Fenu, con la quale veniva prodotta la malta di calce che, mischiata a sabbia e acqua di mare, forniva adesione ai conci di granito rossastro locale
Lingua:
it
Soggetto:
Torre costiera dell’Isola Rossa
Data:
intero bene (XVI , 1590 - XIX)
Copertura:
Sardegna (SS) - Sassari
Ambito geografico:
- Sassari (SS), Sardegna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00249117
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale