gonnella, femminile
Tipo:
gonnella; image
Categoria:
Abbigliamento e accessori
La gonna è realizzata in sei teli, più quattro gheroni che portano l’ampiezza dell’orlo a ca. 4.80m. Un grande disegno con andamento orizzontale impreziosisce i pannelli che costituiscono la gonnella: il motivo principale è incentrato sul fiore di cardo, sorretto da una corona regale al centro di una corolla lobata, circondata da un ramo di broncone di cappero.Nella fascia superiore una grande pigna stilizzata poggia anch’essa su una corona regale; ai lati si dipanano foglie con fiori di garofano e un anello con diamante dal quale dipartono tre pere. I teli sono della stessa altezza, sia sul davanti che sul dietro, e non è presente strascico. A ca.14 cm dal punto vita è presente una decisa piega orizzontale del tessuto; sopra a questa il tessuto reca tracce evidenti di pieghe verticali. Questa è anche la caratteristica più importante della veste: una costruzione complessa nella parte alta della gonna, dove in vita il tessuto è lavorato a fitte pieghe ma secondo una struttura non convenzionale. Non si tratta, infatti, di pieghe semplici, ma di pieghe che formano una vera e propria falda. La gonna era cucita al corpetto, come risulta da alcuni frammenti che vedevano le due parti ancora congiunte in posizione
Lingua:
it
Soggetto:
gonnella femminile
Formato:
colore: bianco; decorazione: floreale; - lunghezza totale massima: cm 109, larghezza totale massima: cm 240
Materia e tecnica:
seta, damasco
Data:
primo quarto XVI; 1524 ante - 1524 ante
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Basilica di San Domenico Maggiore, Piazza San Domenico Maggioere 8a - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:
Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00919841 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Portoghesi Lucia, 1991; bibliografia specifica: D'Arbitrio Nicoletta, 2001; bibliografia specifica: Orsi Landini Roberta, Niccoli Bruna, 2005; bibliografia specifica: D'Arbitrio Nicoletta, 2018; bibliografia specifica: Chiantore, Francesca, 2020; bibliografia specifica: Balbi, Barbara, 2023
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale