Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15683758@

grammofono, cabinet

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Pathé frères Phonograph Co. (costruttore), Pathé frères Phonograph Co. (costruttore)

Contenitore: mobile in legno scuro con coperchio incernierato e sportelli sul lato frontale, due piccoli superiori e due grandi inferiori, tutti e quattro apribili tramite dei pomelli in legno. La parte inferiore del mobile è stata pensata per contenere dischi e/o oggetti; la parte superiore contiene il piatto del disco, la tromba in carta con il braccio acustico e il piatto del disco. Sul lato sinistro del mobile è predisposto il foro per l’inserimento della manovella per il caricamento della molla. Il mobile è decorato dalle ante degli sportelli intagliate e dalle decorazioni presenti negli angoli e sui bordi. I piedini del mobile sono dotati di ruote. Motore: motore a molla con sistema di carica a manovella fissato sul lato sinistro del mobile; è presente un regolatore di velocità, posto sotto il piatto del disco e azionabile tramite una manopola posta sul piano del piatto del disco, e di un sistema di blocco anch’esso posto sotto il piatto del disco e azionabile tramite una leva. Sistema di riproduzione del suono: al posto del diaframma è presente un diaframma conico di carta che fa anche da amplificatore, collegato ad un braccio acustico tubolare in metallo all’estremità del quale è inserita una puntina per la riproduzione. Modalità d’uso: Inserire la manovella nel foro presente sul fianco e caricare il motore a molla ruotando la manovella; collocare il disco inciso sul piatto, selezionare la velocità di rotazione del piatto e disinnescare il sistema di blocco. Manovrare il braccio acustico fino ad appoggiare la puntina sul disco (nel caso dei dischi Pathé “Actuelle” si procede dall’esterno verso l’interno). La puntina inizia a scorrere all'interno del solco a spirale inciso sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono e amplifica le vibrazioni

Lingua:

it

Formato:

legno; metallo; carta, altezzaxlunghezzaxlarghezza; altezzaxlunghezzaxlarghezza: 100x65x50,5 ; 150x80x65 cm; cm

Materia e tecnica:

legno; metallo; carta, tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie

Data:

prima metà XX; 1920 - 1930 ca

Copertura:

Lazio (RM) - Roma

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 01354402

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: F. Hoffmann (a cura di), Encyclopedia of Recorded Sound, vol. 1, Londra, Routledge, 2005, p.808-811; bibliografia specifica: J.P.Jr Kurdyla, When Music Was Magic: History, Phonographs and Gramophones from 1879 to 1939 (Quando Musica Era Magia: Storia, Fonografi e Grammofoni dal 1879 al 1939 ed bilingue italiano/inglese), Padova, s.n., 1987, p.110-124; bibliografia specifica: C. Proudfoot, Fonografi e grammofoni: guida per il collezionista, Milano, Silvana editore, 1980, p.81-87; bibliografia specifica: “Phonographes à disques Pathé: catalogue des appareils accessoires”, Catalogo Pathé Novembre 1906, pp.6-7; bibliografia specifica: “Pathéphone Pathé Salon Pathé Concert: catalogue des appareils et accessoires”, Catalogo Pathé 1910; bibliografia specifica: Pathé Frères , “TRECCANI”. Consultato il 20/12/2022; bibliografia specifica: Pathé, “Gramophone”. Consultato il 20/12/2022; bibliografia specifica: Pathé vertical-cut disc record (1905-1932), “Museum of obsolete media”. Consultato il 20/12/2022; bibliografia specifica: M. Lopez, Analisi del patrimonio “museale” dell’ICBSA e ricostruzione della sua formazione storica (1938-2016), ICBSA, 2016

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

The Gramophone Co. Ltd; The Gramophone Co. Ltd, grammofono, cabinet

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15389437@

consulta la scheda esterna
Immagine

The Gramophone Co. Ltd; The Gramophone Co. Ltd, grammofono, cabinet a tromba interna

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15389441@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pathé Frères; Pathé Frères, grammofono, cabinet a tromba interna

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15683765@

consulta la scheda esterna
Immagine

Thomas A. Edison Inc. (costruttore); Thomas A. Edison Inc. (costruttore), grammofono, cabinet a tromba interna

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15823521@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link