Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15698918@

Croce commemorativa del corpo di spedizione italiano in oriente

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image

Categoria:

Strumenti scientifici

Croce commemorativa del corpo di spedizione italiano in oriente. Croce originale di conio Fassino seconda metà anni ’20 anche se priva del punzone al rovescio, ma con il punzone “a fiore” tipico di questo produttore. È costituita da una croce greca, con le braccia unite da un disegno decorativo, caricata al centro di uno scudetto smaltato raffigurante una moschea e un minareto. Al rovescio l'indicazione, sul braccio orizzontale «ORIENTE BALCANICO / 1914 - 1919 / ALBANIA - MACEDONIA». Il nastro è nero al centro con una fascia rossa-gialla-blu-gialla-rossa per lato

Lingua:

it

Formato:

metallo, altezzaxlunghezzaxlarghezza: 37x37x4 mm

Materia e tecnica:

metallo, tecniche varie

Data:

prima metà XX secolo

Copertura:

Trentino-Alto Adige (TN) - Rovereto

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Trentino-Alto Adige

Identificatore: 04 00618365

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Giuseppe Morittu, Guerre e decorazioni: 1848-1945, Trento, Manfrini Arti Grafiche, 1892

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ordinamento del Corpo di spedizione in Oriente nell'aprile 1855

Istituto per la storia del Risorgimento italiano
oai:risorgimento.it:194736

consulta la scheda esterna
Immagine

Rovighi, Cesare, Memorie contemporanee su alcuni capi del Corpo Sardo di spedizione in oriente

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.l...

consulta la scheda esterna
Immagine

Comissetti, Comissetti. Relazione sulle malattie che hanno dominato in Oriente fra le truppe del corpo di spedizione sardo.- Analisi bibliografica

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricordo Pittorico Militare della Spedizione Sarda in Oriente negli anni 1855-1856. Pubblicato d'ordine del Ministro di Guerra per cura del Corpo Reale di Stato

Istituto per la storia del Risorgimento italiano
oai:risorgimento.it:194713

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link