Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15699936@

Bruto condanna i suoi figli, Bruto condanna i suoi figli (dipinto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

dipinto; image

Category:

Visual art works

Author:

Cefaly Andrea, Cefaly Andrea

Poderosa rappresentazione dell'episodio storico in cui Bruto condanna a morte i suoi figli. La scena pare svilupparsi intorno alla colonna, che posta quasi al centro del dipinto, delinea spazialmente e idealmente l'evento trattato. Ai piedi della colonna sono infatti raffigurati i figli di Bruto, attorniati da una folla di persone e soldati in varie pose, nel momento in cui viene emessa la sentenza da parte del padre, raffigurato in piedi con piglio severo e con la mano destra rivolta verso i congiurati. Alla pacata rassegnazione dei giovani fa da contrapposto sia la severità del gesto del genitore, che la disperazione delle donNe, ai piedi di Bruto, intente a chiedere clemenza. . Personaggi: Bruto; figli. Figure: astanti. Simboli: lupa. Paesaggi

Language:

it

Subject:

Bruto condanna i suoi figli, Bruto condanna i suoi figli

Format:

cm, altezza: 235; larghezza: 315

Material and technique:

tela/ pittura a olio; legno/ doratura/ intaglio

Date:

terzo quarto sec. XIX; 1863 - 1863

Coverage:

Calabria (CZ) - Catanzaro

Spatial coverage:

MARCA – Museo delle arti Catanzaro - MARCA – Museo delle arti Catanzaro, Via Alessandro Turco, 63 - Catanzaro (CZ), Calabria - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Calabria

Identifier: 18 00105686

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Maria Amelia Comito, 2016; bibliografia specifica: Risaliti, Sergio, 2008; bibliografia specifica: Le Pera, Enzo, 2001; bibliografia specifica: Di Dario Guida, Maria Pia, 1979; bibliografia specifica: Antonio Pelaggi, 1971

Rights

Rights: proprietà Ente pubblico territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) ; Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) , BRUTO CONDANNA LI SUOI DUE FIGLI TITO E TIBERIO A MORTE...

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200165738-13

see the resource on external website
Immagine

Cefaly Andrea; Cefaly Andrea, Bruto che condanna i figli (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3566213@

see the resource on external website
Immagine

Anderson, Sculpture group with Giunio Bruto showing his two sons' portraits, exhibited at the Barberini Palace, Rome.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:25412-fotografie

see the resource on external website
Immagine

Bruto e i figli di Tarquinio (Bruto schernito dai figli di Tarquinio)

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66763

View resource in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link