L'incendio di Roma, Nerone suona la lira durante l'incendio di Roma (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
A sinistra sul fondo divampa un incendio che distrugge una parte della città di Roma, le fiamme serpeggianti si elevano fino al cielo, divenuto nero per il fumo denso. A poca distanza dall’incendio, sulla destra, nel cielo azzurro si intravede la luna. Da lontano sull’acquedotto un gruppo di persona suona, in mezzo a loro compare la figura di Nerone con l’arpa in mano. Dall’acquedotto attraverso una scala si giunge su una strada munita di ringhiera dove è raccolta una folla di persone. Da questa strada attraverso una scala di marmo si accede allo spiazzale in primo piano dove si svolge la scena principale, in mezzo domina una possente colonna al di sopra della quale compare la lupa con i due lattanti, simbolo di Roma. La composizione in primo piano è costituita dalla presenza di innumerevoli persone che tentano di salvarsi tanto dall’incendio quanto dagli animali. Sulla destra una tigre aggredisce un uomo, in difesa del quale accorre un soldato; più in là una madre tenta di rialzare il proprio bambino caduto per lo spavento alla vista della tigre; nelle vicinanze della colonna un gruppo di littori difende delle persone dalla aggressione di un leone che si avventa su di loro; un elefante infuriato solleva con la proboscide un uomo; una donna è trattenuta da due persone poco affidabili; un uomo impaurito scappa su un cavallo trattenuto da un altro uomo; mentre un altro nella concitazione è caduto a terra. Sulla strada diversi oggetti orcioli, botti, panni giacciono abbandonati.. Figure: uomini; donne; bambini; soldati. Animali: leone; tigre; elefante; cavallo. Architetture : Roma: Pantheon. Sculture: lupa capitolina. Reperti archeologici: colonna. Abbigliamento: tunica, toga. Oggetti: botte; orciolo. Armi: spade
Lingua:
it
Soggetto:
Nerone suona la lira durante l'incendio di Roma, L'incendio di Roma
Formato:
cm, altezza: 150; larghezza: 233
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
inizio XX; 1900 - 1907
Copertura:
Calabria (CZ) - Catanzaro
Ambito geografico:
MARCA - Museo delle arti Catanzaro - MARCA - Museo delle arti Catanzaro, Via Alessandro Turco, 63 - Catanzaro (CZ), Calabria - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00007835
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: De Fazio A., 2020; bibliografia specifica: Comito Maria Amelia, 2016; bibliografia specifica: Le Pera Enzo, 2013; bibliografia specifica: Risaliti, Sergio, 2008; bibliografia specifica: Campisani, Ugo, 2005; bibliografia specifica: Le Pera Enzo, 2001; bibliografia specifica: AA.VV, 1998; bibliografia specifica: Filice Rosa Anna, 1998; bibliografia specifica: Siculi Tonino, 1998; bibliografia specifica: Placanica Augusto, 1993; bibliografia specifica: Tassoni Luigi, 1991; bibliografia specifica: Di Dario Guida, Maria Pia, 1979; bibliografia specifica: AA.VV., 1956; bibliografia specifica: Frangipane Alfonso, 1953; bibliografia specifica: Vivaldi A., 1927; bibliografia specifica: Pepe-Maturi Giuseppe, 1921; bibliografia specifica: Frangipane Alfonso, 1913; bibliografia specifica: Vivaldi Vincenzo, 1905
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale