Palazzo Candida (palazzo, gentilizio)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Al di là dei rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli, è ancora possibile notare l'imponente struttura architettonica dell'originario impianto a corte interna con retrostante giardino, che ne attestano la passata magnificenza. Alfonso De Troia all'inizio del 1900 descriveva così il palazzo: “In questa antica costruzione, irrimediabilmente danneggiata dall'incuria, vi era sotto la volta del portone, un grosso riquadro con lo stemma; in fondo, nel portone, sulla porta n. 6, testa di toro di prospetto ed a terra, a sinistra della porta, dirimpetto, grosso pezzo di pietra di forma cilindrica con fregi rilevati all'ingiro. La porta n. 1 nel portone è tutta in pietra, e gli stipiti sotto hanno rosoni a rilievo”. Di tali elementi oggi non rimane nulla. La facciata, a due livelli fuori terra, presenta in posizione non centrale il portale principale di accesso con arco a tutto sesto a bugnato. E’ affiancato al piano terra da due portali sulla sinistra, di cui uno con arco a tutto sesto, stemma in chiave in pietra ed uno architravato e da quattro portali sulla destra di varie tipologie, arco ribassato, architravate. Al piano primo sono presenti finestre e porte-finestre con balconi con cornice e trabeazione modanata, di cui alcune tompognate in epoche recenti. Il cornicione è realizzato con cornice modanata
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Candida
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, intonaco), intero bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: portale; portale; balcone; cornicione (arco a tutto sesto; a bugnato; arco a tutto sesto; stemma in chiave; soglia modanata; cornice modanata; trabeazione modanata; cornice modanata, pietra; pietra; muratura intonacata; muratura intonacata), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVIII , 1755/00/00 ante - XVIII); intero bene (XIX seconda metà - XIX seconda metà); intero bene (XIX - XX)
Copertura:
Puglia (FG) - Lucera
Ambito geografico:
Via Sorso, 6 - Lucera (FG), Puglia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00377029
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 1984; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2007; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2010; bibliografia specifica: Francesco Lombardo di San Chirico, Donatella Battista, 2011; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2012
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale