Palazzo Mozzagrugno (palazzo, gentilizio)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il suo impianto planimetrico è a forma di rettangolo regolare con giardino interno. La facciata in sobrio stile neoclassico, ha un basamento in pietra leggermente sporgente. Al pianterreno si aprono due portali con arco a tutto sesto e fra essi, tre finestre a luce semicircolare, collegate da un motivo di cornice che, prolungandosi ai portali ed agli spigoli dell'edificio, ne congiunge le imposte. Il portale a sinistra permette di accedere al Teatro Garibaldi; mentre, quello di destra al Palazzo di Città. Il primo piano presenta cinque porte-finestre con trabeazione modanata retta da mensole con decorazione a voluta. Le aperture sono alternate a sei basamenti in pietra che sostengono un ordine dorico di mezze colonne binate. Sul cornicione corre un fregio di triglifi e metope e una cornice modanata. Il lato Sud del palazzo si apre sul cortile interno ove é un porticato. L'androne é coperto da una volta a botte a sesto ribassato con quattro unghiate laterali che poggiano sui muri mediante peducci. Al centro è presente lo stemma della città affrescato. Dall'androne si accede al porticato suddiviso in cinque arcate. Le prime tre si affacciano sul cortile, nella quarta é la scala che conduce ai piani superiori. Il porticato é coperto da volte a crociera. Il fabbricato a destra ospitava la ricchissima Biblioteca Comunale "Ruggero Bonghi", oggi sono collocati uffici. Sono presenti diverse lapidi commemorative
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Mozzagrugno
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura rivestimento, pietra), intero; strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; a crociera a sesto ribassato unghiata), androne; porticato; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; scale: scala (di rappresentanza a due rampe), interna; pavimenti: lastre di basolato androne; elementi decorativi: portale; apertura; semicolonne binate; trabeazione (arco a tutto sesto; conci a bugnato; arcuata; cornice modanata; base modanata; capitelli dorici; metope e triglifi; cornice modanata, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XIX prima metà, 1826/12/28 - XIX prima metà, 1826/12/28); intero bene (XIX prima metà, 1832/00/00 - XIX prima metà, 1832/00/00)
Copertura:
Puglia (FG) - Lucera
Ambito geografico:
Corso Garibaldi, 74 - Lucera (FG), Puglia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00377037
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 1984; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2007; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2010; bibliografia specifica: Francesco Lombardo di San Chirico, Donatella Battista, 2011; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2012
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale