Palazzo D'Arco (palazzo, gentilizio)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il palazzo, ha due piani fuori terra ed è libero per tre lati; il quarto, aderisce in parte, alle adiacenti costruzioni e, in parte, è separato da un cortile retrostante. I cantonali sono realizzati a bugnato a piano terra e con lesene scanalate e capitelli stilizzati al piano superiore. La facciata principale presenta al piano terra un rivestimento a fasce orizzontali. Il portale di accesso in pietra, ad arco a tutto sesto con concio di chiave a voluta, è collocato al in posizione centrale ed è affiancato da due portali architravati con cornice lineare intonacata e riquadro superiore per lato. Al piano superiore in asse con le aperture del piano terra sono posizionati cinque balconi con soglia modanata in pietra su mensole e porte-finestre con cornice lineare e trabeazione modanata. Identico partito architettonico si ripete sul prospetto laterale con tre portali e tre balconi. Attraverso l’androne, coperto con volta a botte a sesto ribassato unghiata, si accede alla scalinata. La prima rampa è fiancheggiata da due snelli archetti, che immettono nel retrostante cortile. Al primo pianerottolo la rampa si diparte e conduce al secondo pianerottolo su cui si aprono le porte degli appartamenti. Qui gli ambienti sono illuminati dall’alto da un lucernario a cupola. Interessante è la volta a padiglione del salone, interamente affrescata
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo D'Arco
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte a sesto ribassato unghiata), intero bene; coperture: a tetto (a padiglione), intero bene; scale: scala (principale), interna; elementi decorativi: cantonali; portale; portale; balcone; cornicione (con conci a bugnato liscio; con lesene scanalate; capitelli stilizzati; arco a tutto sesto; concio di chiave con voluta; architravato; cornice lineare; soglia modanata; cornice lineare; trabeazione modanata; ringhiera; a motivi geometrici; cornice modanata, pietra; muratura intonacata; pietra; pietra; muratura intonacata; pietra; ferro; muratura intonacata), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XIX seconda metà, 1865/12/19 - XIX seconda metà, 1868/08/31); intero bene (XIX seconda metà - XX seconda metà, 1988/00/00)
Copertura:
Puglia (FG) - Lucera
Ambito geografico:
Piazza Tribunali, 25 - Lucera (FG), Puglia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00377048
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 1984; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2007; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2010; bibliografia specifica: Francesco Lombardo di San Chirico, Donatella Battista, 2011; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2012
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale