Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15750766@

motivi decorativi a meandro fitomorfico; rose; canestro fiorito; motivi nastriformi; nodo d‘amore (pianeta, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

pianeta; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

La pianeta, benché apparentemente simile a tutte le altre, ha caratteristiche che la rendono davvero particolare. Innanzitutto la sagoma estremamente attondata nella parte inferiore, quasi ad emiciclo e nessuna compartizione realizzata con galloni, ricami, o altre tecniche presenti invece, anche per ragioni teologiche (la questione trinitaria, il retaggio grafico della piega del "cappuccio" che innanzi all'Altissimo deve essere tolto etc.), in tutte o quasi le pianete. Circa il decoro del ricchissimo tessuto (lampasso broccato) questo si sviluppa con un doppio meandro fitomorfico simmetrico in oro con rose in argento su un fondo a damasco rosso fragola, ove si riconoscono motivi nastriformi e nodi d'amore. Al centro di ogni campo formato dalle doppie anse un canestro fiorito di rose. Ulteriori ornamenti, sempre di natura fitomorfica si dipartono, realizzati in filato e argento, dai meandri ed altri, tono su tono, arricchiscono il complicatissimo fondo damascato. Gallone perimetrale in filato d'oro tessuto a telaio.. Motivi decorativi a meandro fitomorfico/ rose/ canestro fiorito/ motivi nastriformi / nodo d‘amore

Lingua:

it

Soggetto:

motivi decorativi a meandro fitomorfico; rose; canestro fiorito; motivi nastriformi; nodo d‘amore

Formato:

mm, altezza: 1020; larghezza: 680

Materia e tecnica:

seta/ damasco, broccatura, lampasso; oro filato e seta; argento filato e seta

Data:

prima metà XIX; XIX - XIX

Copertura:

Sicilia (PA) - Monreale

Ambito geografico:

Museo Diocesano, via Arcivescovado, 8 - Monreale (PA), Sicilia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00312961

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Devoti, D./ Romano, G., 1981

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

motivi decorativi a meandro fitomorfico; rose; motivi nastriformi; canestro fiorito; nodo d'amore (velo di calice, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15751180@

consulta la scheda esterna
Immagine

motivi decorativi a meandro fitomorfico; rose; motivi nastriformi; croci greche (stola, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15751161@

consulta la scheda esterna
Immagine

canestro

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5642857@

consulta la scheda esterna
Immagine

canestro

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5642071@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link