coppa/ schifoide
Tipo:
coppa/ schifoide; image
Categoria:
Reperti archeologici
Coppa schifoide. Vernice nera con tracce di cottura difettosa, con sovraddipinture a vernice rossa e bianca ed incisioni. Orlo estroflesso a margine arrotondato; vasca profonda a profilo convesso; anse a bastoncello oblique, ripiegate verso l'alto. Il piede e le anse sono applicate, la costolatura all'attacco del piede è il punto di congiunzione tra le due parti della coppa.. Al di sotto dell'orlo, compresa fra le anse, è una fascia risparmiata decorata a figure nere: su entrambi i lati sono raffigurati due personaggi maschili ammantati, seduti, con quello di sinitra che regge un bastone; al centro fra questi un personaggio maschile ammantato, inginocchiato verso la figura maschile seduta a destra. In un caso (lato A) questo personaggio è ben identificabile come un satiro; sull'altro lato invece sembra piuttosto essere a cavalcioni di un animale, forse un grande volatile. Ai lati probabilmente due sfingi in posizione araldica. L'interno della vasca è completamente verniciato, ad eccezione di una sottile fascia sull'orlo e del fondo centrale, con cerchio risparmiato e cerchiello a vernice nera inscritto
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA
Formato:
cm, altezza: 15.3; diametro: 21.3; varie: diametro piede 12
Materia e tecnica:
argilla/ modellatura al tornio
Data:
fine/ inizio SECOLI/ ARCHI DI SECOLI/ VI a.C.-V a.C.
Copertura:
Basilicata (PZ) - Potenza
Ambito geografico:
Palazzo Loffredo - Museo archeologico nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu, Via Andrea Serrao, 11 - Potenza (PZ), Basilicata - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00212751
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bottini Angelo - Setari Elisabetta, 2003
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale