motivi fitomorfi; motivi nastriformi; motivi a perline; ovali con putti allegorici; motivi trifogliati e reticolati; fiore dello "Scia Abbas" (dalmatica, elemento d'insieme)
Tipo:
dalmatica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La coppia di dalmatiche risulta costituita dall'accostamento di due tessuti di diversa epoca e fattura neppure accomunati dalla medesima tonalità di rosso. Le vesti, hanno un fondo di seta paonazza e presentano un elaborato decoro in seta grigia dalle ricchissime sfumature che, entro medaglioni, raffigura l'allegoria delle Arti. Questo diversamente dalla pianeta che invece utilizza seta gialla per la realizzazione dell'ornato. Nei medaglioni ovali un puttino scolpisce un busto. Ogni medaglione è coronato da un fastigio fiorito ed intervallato, in senso verticale, da elaborate volute sostenenti trofei formati da strumenti musicali. Serti fogliati di lauro e nastri arricchiscono ulteriormente l'ornato che pure presenta ridondanti decori floreali e sequenze lineari e curve a perline. Le maniche sono realizzate con un tessuto operato più antico secondo uno schema più simile alla tipologia del tessuto damascato con la raffigurazione del cosiddetto fiore dello "Scià Abbas", contornato da pampini, accostato a losanghe con elementi trifogliati, sormontato da losanga con elementi fioriti formanti reticolo. Il fondo è in seta color giallo oro e gli ornati in rosso carminio. Un gallone in filato d'argento lavorato a fuselli con motivo a ventaglietto perimetra e scompartisce le dalmatiche.. Motivi fitomorfi/ motivi nastriformi/ motivi a perline/ ovali con putti allegorici/ motivi trifogliati e reticolati/ fiore dello "Scia Abbas"/ gallone a ventaglietti
Lingua:
it
Soggetto:
motivi fitomorfi; motivi nastriformi; motivi a perline; ovali con putti allegorici; motivi trifogliati e reticolati; fiore dello "Scia Abbas"
Formato:
mm, altezza: 1000; larghezza: 1400
Materia e tecnica:
seta/ raso, broccatura; filo d'argento/ ricamo
Data:
fine/ inizio XVIII-XIX; XVIII post - XIX ante
Copertura:
Sicilia (PA) - Monreale
Ambito geografico:
Museo Diocesano, via Arcivescovado, 8 - Monreale (PA), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00324610
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Centro italiano per lo studio della storia del tessuto, 1984; bibliografia di confronto: Orsi Landini, R., 1988
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale