motivi decorativi fitomorfi; fiorami; croci greche (manipolo, elemento d'insieme)
Tipo:
manipolo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il manipolo, parte di un più vasto paramento, utilizza parti di un tessuto dal probabile, originario uso di tappezzeria parietale. Nello sviluppo decorativo, (leggibile nelle dalmatiche e nel piviale a cui si associa), riconducibile a larghe fasce verticali, sul fondo crema, operato con motivi a damasco, si stagliano, con lavorazione a broccatello, racemi in seta verde e fiorami nei toni dell'azzurro e del rosaceo. Prevalgono i garofani e le peonie. Il gallone che perimetra e realizza le canoniche croci greche è in seta gialla lavorata a telaio con motivo a cannelitèe.. Motivi decorativi fitomorfi/ fiorami/ croci greche
Lingua:
it
Soggetto:
motivi decorativi fitomorfi; fiorami; croci greche
Formato:
mm, altezza: 450; larghezza: 200
Materia e tecnica:
seta/ broccatura
Data:
metà XVIII; XVIII - XVIII
Copertura:
Sicilia (PA) - Monreale
Ambito geografico:
Museo Diocesano, via Arcivescovado, 8 - Monreale (PA), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00324615
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale