Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15783728@

motivi a chevron; motivi fitomorfici; motivi floreali; vasi biansati; reticolo losangato; cerchi; gallone a ventaglietti singoli e doppi (pianeta, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

pianeta; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

La pianeta è confezionata con un tessuto serico dal colore di fondo verde intenso operato con effetto di damascatura (tono su tono) che genera motivi a chevron. Con lavorazione a broccatello sono realizzate, con seta di un delicato colore crema, motivi di vasi biansati fioriti (si riconoscono garofani, gigli e campanule) poggianti su basamenti quadrati da cui si dipartono motivi poliansati operati a reticolo losangato centrato, in ogni riquadro, da cerchietti. Altri motivi, sempre di carattere fitomorfico (fiori di cardo, fogliame, etc.), rendono il tessuto estremamente ricco. Un gallone lavorato a fuselli in filo d'argento, col motivo dei ventaglietti, contorna il paramento mentre uno più elaborato col doppio ventaglio, leggibile anche come treccia, tripartisce la pianeta secondo i criteri canonici.. Motivi a chevron, fitomorfici, floreali, vasi biansati, reticolo losangato, circoletti, gallone a ventaglietti singoli e doppi

Lingua:

it

Soggetto:

motivi a chevron; motivi fitomorfici; motivi floreali; vasi biansati; reticolo losangato; cerchi; gallone a ventaglietti singoli e doppi

Formato:

mm, altezza: 1040; larghezza: 640

Materia e tecnica:

seta/ broccatura; filo d'argento

Data:

inizio XVIII; XVIII - XVIII

Copertura:

Sicilia (PA) - Monreale

Ambito geografico:

Museo Diocesano, via Arcivescovado, 8 - Monreale (PA), Sicilia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00324633

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

motivi decorativi fitomorfi; motivi decorativi floreali; vasi biansati; croci greche (stola, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15188467@

consulta la scheda esterna
Immagine

motivi decorativi fitomorfi; motivi decorativi floreali; motivi decorativi nastriformi; chevron (pianeta, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15199527@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chevron Oil

Archivio storico delle arti contemporanee
oai:asac:film:10872

consulta la scheda esterna
Immagine

motivi floreali e fitomorfici con andamento a chevron (dalmatica, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15784494@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link