motivi floreali e fitomorfici; gallone a ventaglietti; croci greche (manipolo, elemento d'insieme)
Tipo:
manipolo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il manipolo, associabile a una coppia di dalmatiche, è realizzato con un tessuto color crema il cui fondo, lavorato a gros (o taffetas), è operato, tono su tono, con effetti di trame lucide e broccato con lamelle d'oro e fili serici nei colori rosaceo, azzurro, violaceo. L'ornato, visibile nella sua completezza solo nelle grandi campiture delle dalmatiche, realizza un motivo a meandro floreale che, su un serto fogliato, pone, a forte rilievo per effetto delle accese cromie, fiori di vario genere (rose, pansèe, etc.) utilizzando anche il metallo dorato. Un gallone in filo d'oro col motivo dei ventaglietti perimetra la parte inferiore del manipolo e realizza le tre canoniche croci greche. Un tessuto serico, utilizzato nel verso della trama, con motivo a fasce alternato a sequenze di piccoli fiori con cinque petali rosacei, su piccoli steli fogliati, ripara con approssimazione la fascia del manipolo da un solo lato. Trattasi del medesimo tipo di tessuto che ripara la stola ove è stata utilizzata la fascia con i motivi fioriti nel senso dell'ordito. Un piccolo fiocco di seta rossa ferma il manipolo.. Motivi floreali e fitomorfici, gallone a ventaglietti, croci greche
Lingua:
it
Soggetto:
motivi floreali e fitomorfici; gallone a ventaglietti; croci greche
Formato:
mm, altezza: 430; larghezza: 220
Materia e tecnica:
seta/ gros de Tours, broccatura; filo d'oro
Data:
primo quarto XVIII; XVIII - XVIII
Copertura:
Sicilia (PA) - Monreale
Ambito geografico:
Museo Diocesano, via Arcivescovado, 8 - Monreale (PA), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00324639
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Parati sacri, 1992
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale