motivi floreali; motivi fitomorfici; croci greche di Avellana (manipolo, opera isolata)
Tipo:
manipolo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il manipolo, realizzato in tessuto colore avorio laminato in argento, presenta le croci greche nella particolare forma detta di Avellana, una variante con i bracci costituiti dalla stilizzazione di boccioli in fase apertura, con raggiature che si dipartono dal centro. Poco usuale è pure il posizionamento della croce anzi descritta, non in corrispondenza della parte svasata del manipolo ma all'attacco di questa con la parte a fascia. L'ornamento, realizzato a filo d'oro è di tipo floreale estremamente schematico a formare in basso un motivo cuoriforme rovesciato e nella fascia un elemento ad andamento sinusoidale. Una giuntura in corrispondenza della parte centrale del manipolo (ove trovasi la terza croce) fa presupporre un pesante restauro con un accorciamento del manufatto. Un gallone lavorato a fuselli che appare non pertinente orna l'estremità inferiore del manipolo.. Motivi floreali, fitomorfici, croci greche di Avellana
Lingua:
it
Soggetto:
motivi floreali; motivi fitomorfici; croci greche di Avellana
Formato:
mm, altezza: 450; larghezza: 230
Materia e tecnica:
seta/ gros de Tours; oro filato e lamellare/ ricamo a punto steso o posato; argento filato e lamellare/ merletto a fuselli o tombolo
Data:
metà XIX; XIX - XIX
Copertura:
Sicilia (PA) - Monreale
Ambito geografico:
Museo Diocesano, via Arcivescovado, 8 - Monreale (PA), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00325098
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale