microscopio, composto Galileo
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Officine Galileo (costruttore), Officine Galileo (costruttore)
Microscopio inclinabile in ferro laccato nero eccetto blocco cremagliera, le due grosse manopole per la macroregolazione della messa a fuoco, il tubo più piccolo porta oculare, le viti per la micrometrica e il porta obiettivi a revolver (in ferro nichelato/cromato). La base è a ferro di cavallo e la colonna è forgiata a manico; su un braccio della base vi è la sigla "S 38?5". Sulla sommità della colonna sono incisi il simbolo dell'officina Galileo e la scritta "Made in Italy Sb4". La macroregolazione della messa a fuoco avviene con sistema a cremagliera e pignone regolabile con due grosse rondelle zigrinate e la microregolazione con due viti più piccole poste lateralmente al braccio porta tubo delle quali una possiede una scala micrometrica che va da 0 a 90. Il sistema di illuminazione è costituito da un condensatore con lente convergente, un diaframma a iride con levetta per regolarne l'apertura e con una scala da 1 a 30 incisa lungo il bordo inferiore. La posizione e l'altezza di tutto il sistema può subire variazioni tramite l'ausilio di una vite pignone che agisce su una cremagliera. E' presente uno specchio piano-concavo con quattro direzioni di movimento e un porta obiettivi a revolver a tre entrate. L'oculare riporta la sigla "254" e le incisioni "off. Gal. 10X-H"
Lingua:
it
Formato:
metallo, intero strumento; intero strumento; intero strumento (altezza; profondità; larghezza: 31; 18; 13 cm; cm; cm)
Materia e tecnica:
metallo, fusione
Data:
prima metà XX; 1930 ca - 1930 ca
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00450608
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Turner, G., 1985, Microscopi, Silvana Editoriale, Milano; bibliografia di confronto: Turner, G., 1991, Catalogue of microscopes, Museo di Storia della Scienza, Firenze. Giunti, Firenze; bibliografia di confronto: The Armed Forces Insitute of Pathology, 1974, The Billings microscope collection of the Medical Museum Armed Forces Institute of Pathology, Armed Forces Insitute of Pathology, Washington
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale