Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15812460@

microscopio, semplice - portalenti - Galileo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Officine Galileo (costruttore), Officine Galileo (costruttore)

Microscopio italiano da dissezione o per studi di microscopia costituito da base in ferro nero che funge da tavolino con lastra di vetro a facce piano-parallele. Lateralmente alla base vi è una placchetta riportante la scritta "Dott. Viglia C. Via Gioberti 11 Torino" e la scritta "Inv. S. 3436". La colonna che parte dalla base ha sezione quadrata e può ruotare su se stessa, l'angolazione desiderata si fissa con l'ausilio di una vite posta al fondo e sul retro di essa. Tramite il movimento di due viti laterali è possibile regolare la messa a fuoco facendo scorrere il braccio porta ottica e quindi la lente in senso verticale. La lente è incastrata tra due pinze poste al fondo di un manicotto che è inserito sul braccio; il movimento di questo permette all'osservatore di spostare la lenti in senso orizzontale. La lente riporta la firma "Officine Galileo" e l'incisione "6X"

Lingua:

it

Formato:

metallo; vetro, intero strumento; base; base (altezza; larghezza; profondità: 14,7; 14,5; 19,2 cm; cm; cm)

Materia e tecnica:

metallo; vetro, fusione; tecniche varie

Data:

prima metà XX; 1930 ca - 1930 ca

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00450624

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Turner, G., 1985, Microscopi, Silvana Editoriale, Milano; bibliografia di confronto: Turner, G., 1991, Catalogue of microscopes, Museo di Storia della Scienza, Firenze. Giunti, Firenze; bibliografia di confronto: The Armed Forces Insitute of Pathology, 1974, The Billings microscope collection of the Medical Museum Armed Forces Institute of Pathology, Armed Forces Insitute of Pathology, Washington; bibliografia di confronto: Officine Galileo, 1934. I microscopi. Firenze

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Officine Galileo (costruttore); Officine Galileo (costruttore), microscopio, semplice - portalenti - Galileo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15812458@

consulta la scheda esterna
Immagine

Officine Galileo (costruttore); Officine Galileo (costruttore), microscopio, semplice - portalenti - Galileo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15812453@

consulta la scheda esterna
Immagine

Officine Galileo (costruttore); Officine Galileo (costruttore), microscopio, semplice - portalenti - Galileo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15812462@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ernst Leitz Wetzlar (costruttore); Ernst Leitz Wetzlar (costruttore), microscopio, semplice – Portalenti – Leitz

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15798816@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link