grammofono, cabinet a tromba interna
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Thomas A. Edison Inc. (costruttore), Thomas A. Edison Inc. (costruttore)
Contenitore: mobile in legno di mogano con coperchio incernierato squadrato a nascondere il piano del piatto del disco e, sul lato frontale, sportello a chiusura del vano interno, suddiviso in 34 scomparti numerati per l’alloggio dei dischi; sempre sulla parte frontale è presente una grata lignea con tessuto a protezione della tromba interna. Sul lato sinistro della macchina è presente il foro per l’inserimento della manovella. Motore: motore a molla singola con carica a manovella; sul piano del piatto sono presenti il freno e il regolatore di velocità con l’indicatore di velocità graduato. Il piatto del disco è removibile. Sistema di riproduzione del suono: braccio acustico tubolare in ottone solidale con la tromba interna; la parte anteriore è smontabile e il diaframma permette la lettura del solco con angolazione costante; la puntina del diaframma è in pietra di zaffiro. Modalità d’uso: Inserire la manovella nel foro presente sul fianco e caricare il motore a molla, ruotando la manovella; collocare il disco inciso sul piatto, manovrare il braccio acustico fino a appoggiare sul disco la puntina o stilo del diaframma (dall’esterno all’interno) e avviare la rotazione disattivando il freno; selezionare la velocità di rotazione del piatto. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco a spirale inciso sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono. Questo viene amplificato dalla tromba interna, collegata al braccio acustico
Lingua:
it
Formato:
metallo; legno; ottone; feltro, altezzaxlunghezzaxlarghezza; altezzaxlunghezzaxlarghezza: 106x53x46; 142x53x46 cm; cm
Materia e tecnica:
metallo; legno; ottone; feltro, tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie
Data:
prima metà XX; 1919 - 1927
Copertura:
Lazio (RM) - Roma
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01354408
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: G. L. Frow ( a cura di), The Edison disc phonograph and the Diamond Discs, Kent, 1982, p.149; bibliografia specifica: F. Hoffmann (a cura di), Encyclopedia of Recorded Sound, vol. 1, Londra, Routledge, 2005, p.355 - 359; bibliografia specifica: J.P.Jr Kurdyla, When Music Was Magic: History, Phonographs and Gramophones from 1879 to 1939 (Quando Musica Era Magia: Storia, Fonografi e Grammofoni dal 1879 al 1939 ed bilingue italiano/inglese), Padova, s.n., 1987, p.9 - 39; bibliografia specifica: C. Proudfoot, Fonografi e grammofoni: guida per il collezionista, Milano, Silvana editore, 1980, p.8 - 23; bibliografia specifica: E.L. Reiss (a cura di), The complete talking machine: a collector’s guide to antique phonographs., III edition, Sonoram publishing, Chandler, Arizona, 1986 (1998), p.123 - 136; bibliografia specifica: S. Ruggieri (a cura di), Stererostory: 1877-1977 100 anni di riproduzione sonora, Roma, Publisuono, 1978, pp.54-61; bibliografia specifica: W.L. Welch L.B.S. Burt, From Tinfoil to Stereo: the Acoustic Years of the Recording Industry 1877-1929, Gainesville, FL, University Press of Florida, 1994, p.72 - 79; bibliografia specifica: History of the Cylinder Phonograph, “Library of Congress”. Consultato il 27/10/2022 da: https://www.loc.gov/collections/edison-company-motion-pictures-and-sound-recordings/articles-and-essays/history-of-edison-sound-recordings/history-of-the-cylinder-phonograph/; bibliografia specifica: “Thomas Edison National Historical Park New Jersey”. Consultato il 27/10/2022 da: https://www.nps.gov/edis/index.htm
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale