Stella d'Italia; Tropaion (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata)
Type:
monumento ai caduti; image
Category:
Visual art works
Il monumento è ubicato nel cortile dell'edificio adibito ad asilo d'infanzia, non molto discosto dalla chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano. Esso è composto da un basamento di rocce porfiriche - dal color granata/porpora - sagomate e modellate a guisa di due gradini e di uno zoccolo per sorreggere poi l'obelisco vero e proprio (h. 120 cm). Su di esso si erge l'obelisco (base cm. 80 X 80, h. 350), che culmina con una stella d'Italia in lamiera di ferro. Il frontale reca nella parte più bassa l'epigrafe dedicatoria, al di sopra della quale è posto un tropaion, in ferro battuto, composto da: un elmo mod. Adrian un pugnale che richiama quello in uso nei reparti d'assalto italiani, una fronda di quercia e una di alloro. Sempre sul frontale, al di sotto della stella, vi sono tre fronde incrociate di alloro, palma, quercia in ferro battuto. Sui 4 fianchi dell'obelisco, sono riportati i caduti delle due guerre mondiali: 13 nella Grande guerra, 3 nel conflitto 1940-1945. Per ognuno vi è: una fotografia del defunto in cornice bronzea, il grado, cognome e nome, la classe di nascita e l'anno di morte. In 2 casi sono anche specificate le ricompense al valor militare.Alla base dell'obelisco, in anni recenti furono apposte due lapidi supplementari. La prima dedicata a 4 dispersi nella campagna di Russia (per ognuno vi è foto, cognome e nome). La seconda è dedicata ai caduti sul lavoro. Il monumento ha una zona di rispetto delimitata da una cancellata in ferro sabbiato, sul cancello della quale è stato applicato un tropaion in lamiera di ferro, raffigurante un elmo Adrian e due fucili stilizzati incrociati. Alla cancellata è stata applicata di recente una targhetta che specifica l'avvenuto restauro nel 2015.. Armi: Pugnale; Simboli: Stella d'Italia; Piante: Alloro, Quercia, Palma
Language:
it
Subject:
Stella d'Italia; Tropaion
Format:
cm, altezza: 470; larghezza: 280; profondità 280
Material and technique:
marmo bianco; porfido; ferro/ battitura; porcellana; bronzo
Date:
primo quarto; seconda metà XX; XX; 1925; 1945 post - 1925; 2000 ante
Coverage:
Lombardia (BS) - Ossimo
Spatial coverage:
Via Chiesa - Ossimo (BS), Lombardia - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 03 03275046
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale