Motivi ornamentali (disegno)
Tipo:
disegno; image
Categoria:
Disegni
Autore:
Busiri Vici Olsoufieff, Alexandra, Busiri Vici Olsoufieff, Alexandra
I sei disegni sono eseguiti a pastello con lumeggiature a tempera su carta azzurrata e raffigurano diversi soggetti; quattro di questi sono tratteggiati, come dettagli di una decorazione a grottesche, con cornici a separare il foglio in diverse sezioni, elementi vegetali, putti su vasi e medaglioni centrali con raffigurati: una donna con putto che stringe un pesce fra le braccia, un uomo che versa l’acqua sul mondo da un’anfora, una danzatrice con cembali e un satiro che suona la siringa. Gli altri due disegni, raffiguranti due cavalieri che combattono un drago (quello che lo trafigge con la lancia potrebbe essere San Giorgio) e Nettuno sul suo carro trainato da cavalli marini, occupano tutta la superficie del foglio, senza alcuna incorniciatura. . Personaggi: Nettuno; San Giorgio. Animali fantastici: drago; cavallo marino. Decorazioni: grottesche. Strumenti musicali: cembali; siringa. Animali: cavalli; pesce. Figure: danzatrice; satiro; sirena. Terra. Oggetti: vaso; anfora. Mare. Piante
Lingua:
it
Soggetto:
Motivi ornamentali
Formato:
mm, altezza: 420; larghezza: 770
Materia e tecnica:
carta azzurrina/ acquerellatura, pastello
Data:
XX secolo; 1965 ante - 1965 ante
Copertura:
Lazio (RM) - Roma
Ambito geografico:
S. Michele a Ripa Grande - Opere ex Società Italia Navigazione, Via di S. Michele 22 - Roma (RM), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01389067
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bet A., Bonfiglioli R., Roncagliolo G., 1969; bibliografia specifica: AA.VV., 1965; bibliografia di corredo: Bandini S., 2018; bibliografia di corredo: Lanzoni A., 2009
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale