microscopio, composto Carl Zeiss Jena
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Carl Zeiss Jena (costruttore), Carl Zeiss Jena (costruttore)
0.002m/m”. Il tavolino è rotondo (diam. 12,2 cm) e firmato “Carl Zeiss Jena”, è costituito da una parte centrale rialzata sulla quale scorre una barra che reca due mollette fermavetrini e un nonio di 6 cm per rilevarne la posizione. Le due mollette scorrono in un corridoio e quello di sinistra possiede un secondo nonio. Agendo su una vite laterale al tavolino (ora bloccata), la parte centrale rialzata trasla in senso orizzontale, lo spostamento è misurabile attraverso un terzo nonio di 40 cm indicato lungo il bordo. Il sistema di illuminazione è costituito da un condensatore (1,4 inciso sulla superficie e lungo il bordo) con due lenti convergenti, un diaframma a iride firmato sul bordo con “Carl Zeiss Jena” e munito di una scala da 0 a 10 per misurarne l’apertura. Il diaframma può subire uno spostamento laterale, essere rimosso del tubo agendo su una vite che si innesta su di una cremagliera orizzontale o traslare orizzontalmente collimando in modo preciso o parzialmente con l’apertura sottostante. L’altezza del sistema condensatore-diaframma è variabile tramite una vite che agisce su una cremagliera verticale. È presente uno specchio piano-concavo e un oculare che si inserisce in un cilindro avvitato al tubo porta ottica (filettatura 36G); quest’ ultimo è firmato “Carl Zeiss Jena” ed inciso con “K,4-5X”, (lungo 7 mm; diam. 23,2 mm; diam. di ingombro 28,4 mm). È presente un porta obiettivi a revolver quadruplo (Filettatura 36G); quest’ultimo è firmato “Carl Zeiss Jena” ed è inciso con “K. 4-5 X”. (lungo 7 mm; diam. 23,2 mm; diam. di ingombro 28,4 mm). È presente un porta obiettivi a revolver quadruplo (Filettatura 36G). Porta obiettivi, oculare, condensatore e mollette fermavetrini sono cromati
Lingua:
it
Formato:
metallo; ottone, intero strumento; intero strumento; intero strumento (altezza; larghezza; profondità: 29,50; 10,5; 15,30 cm; cm; cm)
Materia e tecnica:
metallo; ottone, fusione; tecniche varie
Data:
XX; 1908 ca - 1908 ca
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00450646
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Turner, G., 1985, Microscopi, Silvana Editoriale, Milano; bibliografia di confronto: Turner, G., 1991, Catalogue of microscopes, Museo di Storia della Scienza, Firenze. Giunti, Firenze; bibliografia di confronto: The Armed Forces Insitute of Pathology, 1974, The Billings microscope collection of the Medical Museum Armed Forces Institute of Pathology, Armed Forces Insitute of Pathology, Washington
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale