tendaARREDI E SUPPELLETTILI
Tipo:
tenda; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Tenda modello 1914, di forma quasi quadrata ha una superficie interna di metri 3,56x3, per impiantarla occorre uno spazio di metri 8,50x8. Si compone dell'armatura di acciaio e bronzo con picchetti di ferro; della copertura esterna di tela grigia; della fodera interna di tela bianca; di una custodia di tela per contenere la copertura esterna, le fodere interne, i picchetti e una mazzetta; due due sacchi per contenere ciascuno una metà dell'armatura e quattro corde di cotone; di due bandiere (una nazionale e una di neutralità). La copertura esterna è impermeabile e al centro la tenda ha un tetto ricoperto di tela bianca con aperture laterali per il passaggio dell'aria, la fodera interna è formata da 5 teli da attaccarsi alle pareti e al culmine
Lingua:
it
Formato:
acciaio; tela; fibra vegetale/ cotone, superficie interna (altezzaxlunghezzaxlarghezza; larghezzaxlunghezza; peso: 2,10x3,56x3; 3,56x3; 110 m; m; kg)
Data:
primo quarto XX secolo; 1914 post - 1918 ante
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Croce Rossa Italiana, Centro di mobilitazione tosco emiliano, via dei massoni 19 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 01393238
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Giampiero Alessandro - Alberto Biagini, L’opera della Croce Rossa Italiana nella I Guerra Mondiale, Arcidosso, Effigi Edizioni, 2021, pp. 103-105, 134-138
Diritti
Diritti: detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale