Serra d'Alto (insediamento)
Tipo:
insediamento; image
Categoria:
Aree archeologiche
Serra d’Alto, collina nei pressi di Matera, sede di stazioni preistoriche. Dai livelli più arcaici dei tre nuclei insediativi del Neolitico antico provengono ceramiche graffite associate a ceramica impressa. Nel Neolitico medio si passa a un unico abitato, non trincerato, che occupa l’intero pianoro collinare; le sepolture sono in pozzi o in grotticelle nei fossati ormai interrati. Da qui prende nome la cultura di Serra d'Alto, diffusa nel IV millennio a.C. nell’Italia meridionale. Tipica la ceramica, con elegante produzione vascolare acroma o dipinta, a motivi meandrospiralici, anse a nastro d’argilla. Tra le figure di animali predominano caprini e ovini, a riprova di un’intensa pastorizia
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Data:
PERIODIZZAZIONI/ PREISTORIA/ Neolitico
Copertura:
Basilicata (MT) - Matera
Ambito geografico:
- Matera (MT), Basilicata - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00221730
Diritti
Diritti: dato non disponibile
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale