Satriano di Lucania (insediamento)
Tipo:
insediamento; image
Categoria:
Aree archeologiche
Nel biennio 1966-67 si sono avute le prime importanti ricerche archeologiche, nel sito della Torre di Satriano, a cura dell'équipe della Brown University diretta da Robert Ross Holloway, pubblicate nel volume "Satrianum" dalla stessa università nel 1970. Gli americani distinsero, prima di tutto, una città alta da una città bassa. Poi identificarono una serie di aree di necropoli. Sul versante sud-occidentale della collina, è stata riscontrata nel 1987-1988, la presenza di un luogo di culto databile tra il IV e la fine del III secolo a.C. Gli scavi hanno messo in luce un tempietto a pianta quadrangolare. L'edificio presenta tracce di una sala da banchetto, un recinto per cerimonie di culto e un portico. Dal 2006 si svolgono, a cadenza annuale, gli scavi archeologici sul sito medievale di Satrianum. Le indagini hanno consentito di riportare alla luce una cattedrale a tre navate di età normanna. Accanto alla cattedrale sono state recuperate le strutture pertinenti ad un episcopio composto da un ampio cortile centrale, una torre campanaria, una sala capitolare/refettorio e degli ambienti di servizio, tra cui un vano scala e una latrina
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Data:
PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ Età del Ferro-Età medievale
Copertura:
Basilicata (PZ) - Satriano di Lucania
Ambito geografico:
- Satriano di Lucania (PZ), Basilicata - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00221769
Diritti
Diritti: dato non disponibile
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale