Kerbogha (pupo - da cantastorie)
Tipo:
pupo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Mosca Cataldo, Chiarenza Alfio, Rutigliano Anna, Mosca Cataldo, Chiarenza Alfio, Rutigliano Anna
Vecchia marionetta rifatta ex-novo. Il pupo è sostenuto da un ferro direttore passante dalla testa e agganciato al busto, per l’impugnatura e per la movimentazione in scena. Un tirante metallico permette il movimento del braccio destro del pupo, un filo è agganciato al braccio sinistro. Il corpo del pupo è realizzato in legno e stoffa: testa, busto, arti inferiori e avambracci e mani sono in legno; per agevolare i movimenti gli avambracci sono collegati alle spalle da strisce di stoffa. Il pupo indossa un'armatura di banda stagnata ricoperta di similpelle su cui sono applicate borchiette cromate, ornata da un mantello; in testa un turbante piumato. Nella mano destra regge una scimitarra, nella sinistra uno scudo. Tecnica di animazione: manovra dall'alto sul modello delle marionette catanesi. . Personaggi. Kerbogha. Abbigliamento: armatura; mantello; turbante con piume. Armi: scimitarra; scudo
Lingua:
it
Soggetto:
Kerbogha
Formato:
cm, altezza: 90
Materia e tecnica:
legno/ intaglio, pittura; banda stagnata/ sbalzo; similpelle; cotone/ effetto damascato; piuma
Data:
XXI; 2021 - 2021
Copertura:
Puglia (BA) - Corato
Ambito geografico:
- Corato (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00388493
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Baldi A./ Veneziani M., 2019; bibliografia di corredo: Chiumeo F./ Scommegna F., 1997; bibliografia di corredo: Tesoro sepolto, 1997; bibliografia di corredo: Pasqualino A., 1989; bibliografia di corredo: Vangi F., 1985; bibliografia di corredo: Li Gotti E., 1959
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale