elemento metallico non identificabile
Tipo:
elemento metallico non identificabile; image
Categoria:
Reperti archeologici
strumenti ed utensili vari, elementi non identificabili, elemento metallico non identificabile . Laminetta d'argento di forma irregolare, molto ossidata. Al centro è inciso un polipo, dai tentacoli molto ben dettagliati, con fine lavoro di bulino. Probabilmente la laminettta era un'ansa orizzontale pertinente ad una tazzina di forma circolare. Simili rappresentazioni di animali marini si trovano su recipienti in bronzo tardoantichi, sui quali sono incise scene marine. Questi recipienti furono prodotti da un unico atelier, probabilmente attivo a Roma durante il IV secolo avanzato, che elaborò uno stile particolare, ispirato a modelli del secolo precedente (cfr. Roma dall' Antichità al Medioevo, Archeologia e Storia nel Museo Nazionale Romano, Crypta Balbi, Milano 2001, p. 170, 1.2.2: F.Pacetti).
Lingua:
it
Soggetto:
strumenti ed utensili vari
Formato:
altezza: 1.9; larghezza: 2.8; profondità 0; lunghezza: 0; spessore: 0
Materia e tecnica:
Argento
Data:
IV d.C.
Copertura:
RM - Roma
Ambito geografico:
Palazzo Massimo alle Terme - Museo Nazionale Romano, Largo di Villa Peretti 1 - Roma (RM) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00987218
Citazione bibliografica: Bibliografia specifica: Notizie Scavi, 1931
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale